Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa10 Maggio 2016 Redazione

Il sindaco cristiano di una capitale musulmana

Dopo il caso di Sadiq Khan a Londra molti sono chiesti: succederà mai un caso opposto, con un sindaco cristiano in un Paese a maggioranza islamica? La verità è che esiste già dal 2014: Basuki Tjahaja Purnama a Jakarta in Indonesia, il Paese dove vivono un sesto dei musulmani del mondo
  Ha fatto notizia in questi giorni l’elezione a sindaco di Londra di Sadiq Khan, musulmano, figlio di immigrati pakistani. Si è discusso molto sul significato da attribuire al fatto che per la prima volta un islamico assuma il compito di primo cittadino in una capitale europea. E – come spesso accade in queste discussioni – c’è chi ha posto la questione della reciprocità: quando mai potrà succedere la stessa cosa in una capitale di un Paese a maggioranza islamica? In realtà è già successo, anche se ben pochi lo sanno. E in un Paese non proprio insignificante per il mondo musulmano: l’Indonesia, cioè il più popoloso Stato a maggioranza islamica, che con i suoi oltre 250 milioni di abitanti è la casa per circa un sesto della popolazione musulmana globale. Dal novembre 2014 il governatore di Jakarta è Basuki Tjahaja Purnama, un cinquantenne dell’etnia minoritaria cinese e di fede cristiana. Purnama in realtà era stato eletto nel 2012 come vice dell’allora governatore Joko Widodo, oggi presidente dell’Indonesia. Quando dunque il governatore Widodo è stato eletto alla massima carica dello Stato, il cristiano Basuki Tjahaja Purnama gli è subentrato nell’incarico come previsto dalla legge. «Prometto di impegnarmi al meglio – ha detto il giorno del suo insediamento – al servizio della popolazione di Jakarta e della nazione e so che Dio mi aiuterà a farlo». Va detto che anche in Indonesia non è mancato chi si è stracciato le vesti per il «sindaco cristiano»: Basuki Tjahaja Purnama è stato attaccato duramente dai movimenti radicali islamici locali proprio per il fatto di essere un non musulmano. Alla fine, però, sembra aver avuto la meglio ancora una volta il principio della Pancasila, che ha garantito per decenni l’equilibrio tra le comunità religiose in Indonesia. Del resto quello di Basuki Tjahaja Purnama non è nemmeno il primo caso: già nel biennio 1964-65 il governatore di Jakarta era stato un cristiano, l’artista Henk Ngantung.  

Articoli correlati

Pasqua di pace per il Manipur ferito

Icona decorativa16 Aprile 2025
Icona decorativaGiorgio Bernardelli
Da due anni lo Stato del Nord-est dell’India è scosso dalle violenze tra i meitei e i tribali kuki-zo. L’arcivescovo …

Schegge di storia 5 – Le culture

Icona decorativa15 Aprile 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La missione in Bangladesh ha messo i missionari del PIME in contatto con culture, religioni, aree sociali diverse. Do…

Questa vita che non possiedo

Icona decorativa11 Aprile 2025
Icona decorativaGianni Criveller
Ucciso l’11 aprile di quantarant’anni fa, padre Tullio Favali, missionario del Pime martirizzato nell&#82…