Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa8 Aprile 2016 Redazione

Una conferenza per la «pace giusta»

Dall’11 al 13 aprile a Roma una conferenza sulla Nonviolenza e sulla pace giusta. Un incontro promosso dal pontificio consiglio e dal movimento Pax Christi che mira a disegnare una nuova teologia della pace, ben lontana dalla tanto discussa teoria della «guerra giusta».
Un seminario sulla pace e sulla nonviolenza non poteva certo mancare nell’anno della Misericordia. Per questo il Pontificio Consiglio Giustizia e pace insieme al movimento internazionale Pax Christi ha deciso di convocare a Roma, proprio tra l’11 e il 13 aprile prossimi, una conferenza sui temi anti bellici. All’incontro – dal titolo «Nonviolenza e Pace Giusta: contribuire alla comprensione e all’impegno cattolico per la nonviolenza» – parteciperanno rappresentanti di varie esperienze cattoliche pacifiste e attive sul fronte della non violenza per ridiscutere la posizione cattoliche rispetto a questi argomenti di stretta attualità. Tra le questioni all’ordine del giorno, c’è il discusso tema della «guerra giusta» che per secoli è stato il centro dell’approccio della Chiesa nei confronti dei conflitti e che tuttora non è ancora stato epurato del tutto dal catechismo cattolico. La conferenza romana vorrebbe per la prima volta esprimere il suo rifiuto totale all’uso del sintagma per sanzionare situazioni belliche, e, viceversa, dare alla Chiesa gli strumenti per essere proattiva nel promuovere la pace. Cancellare la teoria della «guerra giusta», basandosi sull’esempio non violento del Vangelo – significa scoraggiare l’uso della violenza senza se e senza ma e alimentare la ricerca di strade di dialogo e integrazione, anche a livello dei governanti. Il comunicato ufficiale chiede ai cristiani di tutto il mondo di pregare per la buona riuscita della conferenza di pace che svilupperà un più chiaro insegnamento cattolico basato sulla Scrittura e un piano d’azione per promuovere tali insegnamenti nei seminari, negli istituti di educazione cattolica, nei media cattolici, nelle diocesi e nelle parrocchie, fino a raccogliere tutte le esperienze di mantenimento della pace e di testimonianza della non violenza in un’unica e organica teologia cattolica di pace.

Articoli correlati

L’omicidio di padre Marcelo Perez: «Un simbolo di resistenza per le comunità povere»

Icona decorativa23 Ottobre 2024
Icona decorativaNicola Nicoletti
«Ha difeso la dignità, i diritti dei popoli e la costruzione di una pace vera». Così il cardinale Felipe Arizmendi Es…

Il cardinale David al Pime: la mia battaglia per la riconciliazione

Icona decorativa19 Ottobre 2024
Icona decorativaPablo Virgilio David
Il vescovo filippino Pablo Virgilio David, che diverrà cardinale il 7 dicembre, è intervenuto al Centro Pime di Milan…

Ghana: in marcia contro le miniere illegali

Icona decorativa14 Ottobre 2024
Icona decorativaRebecca Molteni
L’arcidiocesi di Accra ha promosso una “Marcia di preghiera per l’ambiente” per dire “b…