Il cardinale David al Pime: la mia battaglia per la riconciliazione

Il cardinale David al Pime: la mia battaglia per la riconciliazione

Il vescovo filippino Pablo Virgilio David, che diverrà cardinale il 7 dicembre, è intervenuto al Centro Pime di Milano nell’ambito dell’Ottobre missionario 2024. Ecco il suo intervento, in cui ricorda il martirio di tre missionari del Pime, ma anche la sua opposizione agli squadroni della morte di Duterte, che uccidevano i tossicodipendenti: «Come possiamo essere riconciliati se non sappiamo perdonare e cercare il perdono?»

Ero sacerdote da solo due anni quando il missionario del Pime padre Tullio Favali fu tragicamente assassinato nelle Filippine. Era l’11 aprile 1985. Seguivo le notizie su di lui molto da vicino perché avevo amici sacerdoti che, come lui, prestavano servizio nella diocesi di Kidapawan, in Mindanao. La regione di Mindanao è sempre stata segnata da disordini politici, dispute territoriali e conflitti armati. È il motivo per cui i missionari del Pime hanno scelto di impegnarsi in missione proprio in luoghi in cui persino i filippini avevano paura di andare. Questo è davvero stato motivo di edificazione per me allora, giovane prete. E lo è ancora adesso che sono vescovo e partner in missione dei missionari del Pime.

Uno dei miei desideri è che la Chiesa locale a Kidapawan prenda l’iniziativa di iniziare la causa beatificazione di padre Tullio e degli altri due fratelli Pime martiri. Spero che lo facciano mentre sono presidente della Conferenza episcopale delle Filippine (CBCP), che sostiene l’iniziativa presso il Dicastero per le Cause dei Santi di Roma.

Padre Tullio fu colpito più volte a sangue freddo da membri di un gruppo paramilitare noto negli anni Settanta e Ottanta come Lost Command. Questo gruppo era noto per le sue attività violente, che furono utilizzate dal governo dittatoriale in quegli anni, nella campagna per contrastare i gruppi di guerriglia comunisti nella regione. La morte di padre Tullio divenne un simbolo dei pericoli affrontati dai missionari che lavoravano nelle zone di conflitto, in particolare quelli che sostenevano la giustizia sociale e la pace.

All’epoca ero un formatore del seminario e ricordo di aver ritagliato una foto di padre Tullio con la testa colpita e il cervello che si riversava a terra, e di aver raccontato ai nostri seminaristi la storia del suo martirio per la fede e la giustizia nelle Filippine.

Facciamo un salto in avanti di sette anni, un altro missionario del Pime, padre Salvatore Carzedda, fu assassinato a Zamboanga City il 20 marzo 1992. Ero appena tornato nelle Filippine quell’anno, dopo aver conseguito la mia licenza e il dottorato in studi biblici a Lovanio, in Belgio. A quel tempo avevo già incontrato la regista cinematografica Marilou Diaz-Abaya tramite mio fratello, Randy David, che aveva un talk show di affari pubblici in televisione, avendo Marilou Abaya come regista. Marilou mi avrebbe poi presentato un altro padre del Pime, che divenne anche un buon amico, Sebastiano D’Ambra. Sembra che avrebbe dovuto essere lui il vero bersaglio degli assassini di padre Salvatore. Come padre Sebastiano, padre Salvatore era impegnato nel dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani nella regione di Mindanao, che era segnata da tensioni religiose ed etniche.

Poi nel 2011 seguì l’omicidio di un altro missionario del Pime, padre Fausto Tentorio. Tre di fila! Padre Fausto, che veniva affettuosamente chiamato Padre Pops, fu assassinato il 17 ottobre 2011 in Arakan, North Cotabato, Mindanao. Aveva trascorso oltre trent’anni lavorando con le popolazioni indigene e i contadini poveri di Mindanao, sostenendo i loro diritti e la protezione dell’ambiente. Oltre a Padre Pops, ci sono stati altri martiri che hanno dato la vita per difendere le comunità indigene in altre province di Mindanao, come Padre Satur Nery di Malaybalay, che si era unito alla sua comunità nell’opporsi al disboscamento illegale e alle operazioni minerarie su larga scala, e ne ha sofferto le tragiche conseguenze.

È stato attraverso il mio contatto con padre Sebastiano D’Ambra, grazie alla comune amicizia con Marilou Diaz-Abaya, la grande regista filippina, che in seguito ho conosciuto meglio i missionari del Pime. Uomini coraggiosamente disponibili a vivere vite pericolose per amore del Vangelo. Per un po’ ho persino quasi pensato che questi uomini avessero in comune qualche forma di tendenza suicida. Ma da quando ho iniziato a lavorare con loro ho capito che in realtà erano un gruppo di missionari amichevoli e allegri: semplicemente non si prendevano troppo sul serio perché erano troppo concentrati nell’impegnarsi nella missione della Chiesa di portare pace e riconciliazione nella terra filippina. E non attraverso la diplomazia, ma unendosi alla sofferenza e alla morte del Signore.

Più tardi, quando sono diventato vescovo, ho iniziato a collaborare con i missionari del Pime attraverso l’iniziativa di padre Fernando Milani. Abbiamo aperto una missione nelle comunità povere urbane di Tanza Navotas con padre Stephano Mosca, come primo cappellano e in seguito, fino a oggi, con padre Robert Ngairi dal Myanmar. Padre Robert sta assistendo le persone che sono state sfollate dai grandi progetti di bonifica nella baia di Manila, che hanno causato la disoccupazione di migliaia di pescatori.

Lavorare per la pace e la riconciliazione

Lavorare per la pace in luoghi lacerati da tensioni e conflitti può essere una missione molto rischiosa e costosa. Spero che non ti dispiaccia se torno al testo da cui traggo ispirazione: l’inno cristologico contenuto della lettera di San Paolo ai Colossesi 1:15-20: «Cristo è l’immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura. Poiché in lui sono state create tutte le cose nei cieli e sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili, troni, signorie, principati, e potenze; ​​tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di tutte le cose, e in lui tutte le cose sussistono. Egli è il capo del corpo, la Chiesa. Egli è il principio, il primogenito dai morti, affinché egli stesso abbia il primato su ogni cosa. È piaciuto infatti a Dio che abiti in lui tutta la pienezza. E per mezzo di lui riconciliare tutte le cose a sé, pacificando con il sangue della sua croce, ovvero per mezzo di lui, sia le cose che stanno sulla terra sia quelle che stanno nei cieli».

Che cosa comporta lavorare per la pace e la riconciliazione? Innanzitutto, comporta la prontezza ad affrontare il conflitto. Non è un compito semplice affrontare persone affamate e arrabbiate, persone che sono vittime di ingiustizia e non si fidano più né della Chiesa né del governo né della legge e il cui unico desiderio è la vendetta. In secondo luogo, comporta il pericolo di essere colpiti o feriti nel fuoco incrociato. Esiste una cosa del genere tra alcune popolazioni indigene nelle Filippine chiamata rido, una pratica che è simile alla lex tallionis ebraica, occhio per occhio, dente per dente. Chi osa andare in un campo di battaglia dove le persone sono in guerra tra loro ha solo se stesso da biasimare se viene ferito. In terzo luogo, è una partecipazione alla missio Dei, la missione di costruire ponti, che è il titolo del vescovo di Roma, il nostro simbolo di unità.

Una Chiesa che costruisce ponti

Alla discussione del Sinodo sul primato petrino, ho dato questo piccolo contributo: «Il Papa presiede in carità i suoi fratelli vescovi in ​​tutto il mondo perché è il vescovo di Roma, la sede di Pietro. Ci riferiamo a questo come primato petrino. Ha origine dalla risposta d’amore di Pietro al Buon Pastore, che gli chiese tre volte: Mi ami? L’amore è l’unica solida base su cui Gesù costruisce la sua Chiesa».

Come dovremmo intendere il primato petrino nel contesto di una Chiesa che è diversa, particolare e universale? Come possiamo garantire che l’unità della Chiesa non scivoli nell’uniformità? Cosa significa primato in una Chiesa sinodale che promuove dialoghi ecumenici, interculturali, interreligiosi ed ecologici?

«Se il ministero del vescovo di Roma è definito dalla designazione Pontifex Maximus, che potremmo tradurre come “supremo costruttore di ponti”, e il nostro modello primario per la costruzione di ponti non è altro che Cristo stesso, che unisce l’umanità e la divinità in sé, allora forse dovremmo considerare l’ufficio petrino come un microcosmo della missione della Chiesa».

«Questa missione è quella di svolgere, insieme, il compito condiviso di costruire ponti, agendo nella persona di Cristo come membri del suo corpo, la Chiesa. Una Chiesa sinodale promuove una comunione dinamica tra i battezzati che è sia partecipativa che missionaria, con ministeri ad intra che rivitalizzano continuamente la Chiesa. La presenza dei suoi membri nella società, che camminano insieme come stranieri residenti in questo mondo transitorio, testimoniando la Buona Novella della misericordia di Dio e ampliando costantemente la sua tenda per accogliere gli stanchi e i feriti, non può che avere un impatto profondamente trasformativo sul mondo».

Un ponte collega due frontiere insieme per consentire alle persone di attraversarle. Chiunque serva da ponte deve essere pronto a essere calpestato per adempiere al suo scopo. Questo è esattamente ciò che Dio ha fatto quando ha deciso di immergersi nella condizione umana incarnandosi (kenosis, fil 2). Ha svuotato sé stesso. Si è reso pronto ad affrontare le ferite dell’umanità diventando egli stesso ferito. (Ricordate il manifesto dell’Anno della misericordia? Adamo come vittima lungo la strada e Cristo come il viandante samaritano che lo porta sulle spalle per issarlo sul suo asino, per portarlo alla locanda dopo avergli versato vino e olio sulle ferite. La missione può essere un lavoro disordinato, non c’è nulla di apparentemente romantico in questo. È l’incredibile quantità di audacia che richiede che la rende romantica.

Alla Messa, prima del saluto di pace, il sacerdote prega: «Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi Apostoli: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace; non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e concedile con benevolenza la pace e l’unità secondo la tua volontà”».

La mia opposizione alla violenza di Duterte

C’è un principio fondamentale che ci dà l’audacia di correre il rischio di lavorare per la pace e affrontare il pericolo di essere feriti nel processo. Non rinunciamo all’umanità: Dio stesso non ha mai rinunciato all’umanità; ha sempre visto la nostra bontà innata, non importa quali cose stupide siamo capaci di fare. E quindi facciamo una distinzione tra il peccato e il peccatore, l’azione e la persona. Odiamo il peccato ma amiamo il peccatore. Non chiamiamo mai nessuno malvagio, non importa quale male possa aver fatto. (Ricordate Cherry Pie Picache che continua a svolgere il suo ministero tra i detenuti nella prigione nazionale di Bilibid nonostante il fatto che sua madre sia stata brutalmente assassinata da uno di loro).

Quella era la mia supplica al governo durante la guerra contro le droghe illegali, durante quel periodo in cui il presidente stesso descriveva i tossicodipendenti come epitomi del male, come una minaccia per la società e che l’unico modo per risolvere il problema della criminalità era sbarazzarsi dei colpevoli. Ho espresso pubblicamente il mio disaccordo con lui: non puoi sbarazzarti della criminalità semplicemente sterminando i criminali. Piuttosto, devi affrontare la situazione e il sistema che genera criminali. I tossicodipendenti non sono criminali, ma persone malate, alcune delle quali potrebbero effettivamente essere capaci di commettere crimini sotto l’effetto di droghe. Possiamo lavorare per la loro riabilitazione. C’è il CBDRP (il programma di riabilitazione dalla droga basato sulla comunità), che abbiamo chiamato Salubong che è ancora attivo. Abbiamo creato un nuovo ministero di accompagnamento e ascolto, persone formate da professionisti nel primo soccorso psicologico, che abbiamo chiamato Kaagapay (un supporto per i feriti).

C’è una profonda saggezza nella distinzione cristiana tra persona e azione, peccatore e peccato. Siamo impediti dal provare risentimento quando ci concentriamo sull’azione e continuiamo a riconoscere la dignità della persona chiedendoci da dove viene, cosa la spinge a fare il male di cui è capace. Allora arriviamo a vederlo anche come una vittima che ha bisogno della nostra compassione, non del nostro giudizio o della nostra condanna.

Amo usare l’immagine del Kintsugi giapponese, l’arte di rimettere insieme una ciotola rotta con l’oro. La colla che viene usata per ripristinare l’integrità della ciotola è più preziosa della ciotola stessa. Siamo tutti persone ferite. Il cristianesimo non è mai stato pensato solo per i santi e i meritevoli. L’Eucaristia non è un pasto esclusivo per i giusti, ma un corpo spezzato per le persone spezzate. Ecco perché Gesù dice: «Questa è la nuova alleanza nel mio sangue versato per voi e per molti, affinché i peccati siano perdonati».

Guarda, colui che ha ricevuto il primo boccone di pane era Giuda. Era il modo di Gesù di trasformare un pasto di tradimento in un pasto di perdono. Siamo tutti persone ferite, come ciotole rotte. Ma non c’è rottura che non possa essere guarita dal prezioso sangue dell’agnello. Gesù ha guarito Pietro prima di poterlo rendere ministro di guarigione. Ciò che ha restaurato Pietro è stato un invito a fare un atto di fede: mi ami? (La fede è la risposta umana d’amore al Dio che ci ha amati per primo.) Una parola d’amore per ogni parola di rifiuto. Allora potremmo seguirlo e rappresentarlo, nella sua missione di riconciliazione. (Col 1: riconcilia tutte le cose in sé stesso.) Così il successore di Pietro è chiamato Pontifex Maximus. È il supremo costruttore di ponti: colma molte lacune nella società, lacune e abissi causati da ragioni etniche, culturali, economiche e politiche. È come un ponte su acque agitate, o una scala che collega cielo e terra con angeli che salgono e scendono. È così che la missione del popolo israelita è stata descritta nell’Antico Testamento. Vedi in Genesi 28, il racconto del sogno di Giacobbe a Betel, di una scala che collega cielo e terra, e Dio sulla terra, faccia a faccia con lui. In Giovanni 1, Gesù stesso è descritto come la scala, nella sua conversazione con Natanaele.

Come testimoniare la pace

La nostra missione fondamentale è la pace e la riconciliazione in un mondo ferito e in conflitto. Come testimoniate la pace a Gaza, in Ucraina, Sudan, Myanmar, Siria, Libano?

Gesù chiamò i pescatori e usò l’immagine delle reti per far capire a Pietro il ministero della riconciliazione: due cose vengono fatte per riparare le reti e mantenerle utili per la pesca: legare le linee rotte e sciogliere o districare i nodi.

Nel Sinodo, il sacramento della Riconciliazione è stato proposto come base per la teologia e la spiritualità di un ministero di dialogo-facilitazione per la gestione dei conflitti, la costruzione della pace e la riconciliazione. Ispirato dal sacramento, immagino i suoi sostenitori, che promuovono e facilitano i quattro aspetti essenziali della Riconciliazione: confessione, contrizione, penitenza, assoluzione (rifletti su ogni aspetto).

Le persone scambiano erroneamente la parte per il tutto e a volte si riferiscono al sacramento come penitenza o confessione. Lo chiamiamo riconciliazione e coinvolge tutte e quattro le dinamiche. Possiamo effettivamente proporlo come modello per la costruzione della pace:

1) Come possiamo sperimentare la riconciliazione se non abbiamo l’umiltà di confessare o ammettere due cose: il male che abbiamo fatto o commesso e le cose giuste che non siamo riusciti a fare o che abbiamo omesso?

2) Come possiamo avere la riconciliazione se non siamo in grado di esprimere contrizione o provare pena per il male che potremmo aver causato alle persone? Se non ci sentiamo infelici per aver causato ad altri una vita infelice?

3) Come possiamo conoscere la riconciliazione se non facciamo nemmeno uno sforzo o un gesto simbolico per fare ammenda, per fare un’azione concreta per riparare il danno causato agli altri dai nostri peccati che coinvolgono azioni e omissioni?

4) Come possiamo essere riconciliati se non sappiamo perdonare e cercare il perdono? (Nella preghiera del Signore diciamo: «Perdonaci i nostri peccati come noi perdoniamo a coloro che peccano contro di noi»).

Infine, possiamo prendere l’esortazione di Paolo in Ef 6:11-15: «Rivestitevi dell’armatura di Dio, affinché possiate resistere alle insidie ​​del diavolo. Poiché la nostra lotta non è contro sangue e carne, ma contro i principati, contro le potenze, contro i dominatori di questo mondo di tenebre, contro gli spiriti malvagi che sono nei cieli. Perciò indossate l’armatura di Dio, affinché possiate resistere nel giorno malvagio e, dopo aver compiuto tutto, restare saldi. State dunque saldi, con i fianchi cinti di verità, rivestiti di giustizia come di una corazza, e i piedi calzati di prontezza per il vangelo della pace».

Paolo ci insegna che le uniche battaglie che dobbiamo imparare a combattere in questo mondo sono battaglie spirituali, le battaglie che combattiamo contro il maligno, dentro e tra di noi. Ci insegna ad aumentare il nostro livello di intelligenza spirituale. Dopo tutto, l’unico nemico che ci è stato insegnato di rifiutare, come cristiani, fin dal momento del nostro battesimo, è Satana. Ecco perché è così essenziale che le nostre decisioni come Chiesa sinodale in missione siano sottoposte a un processo di discernimento comunitario attraverso conversazioni nello Spirito, come promosso dal Sinodo in corso sulla sinodalità.