I Panama Papers: l’Africa dei paradisi fiscali

L’inchiesta giornalistica dell’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) ha reso pubbliche milioni di pagine di documenti su un network di 214 mila società di comodo (off-shore) basate a Panama presso lo studio legale Mossack Fonseca. E le élite africane non ne escono bene.
Un affare da quasi 7 miliardi di dollari per Khulubuse Zuma, nipote dell’attuale presidente sudafricano, un appartamento a Londra affittato per 600 mila dollari dall’ex presidente del Sudan Al-Mirghani, una tangente da 5.3 milioni di dollari alla moglie dell’ex dittatore della Guinea Lansana Conté per ottenere una concessione mineraria. I cosiddetti “Panama papers” stanno scuotendo anche l’Africa. L’inchiesta giornalistica dell’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) ha reso pubbliche milioni di pagine di documenti su un network di 214 mila società di comodo (off-shore) basate a Panama presso lo studio legale Mossack Fonseca. Un attacco al cuore dei paradisi fiscali che sta portando alla luce conti segreti di capi di governo e politici di tutto il mondo. Nel video di presentazione dell’inchiesta la popolazione ugandese è annoverata fra le “vittime” delle operazioni compiute attraverso i paradisi fiscali. Secondo i documenti diventati pubblici da ieri, una compagnia ugandese si è rivolta allo studio panamense per evadere 400 milioni di dollari di tasse dovute per la vendita di un terreno destinato all’estrazione di petrolio. La cifra di 400 milioni di dollari è superiore al budget destinato alla sanità del governo ugandese dice la voce narrante nel video. Se quindi mancano attrezzature e medicine per salvare vite umane la responsabilità è anche di chi fa affari e intasca soldi tax-free a discapito del proprio Paese.


Mamadie Touré è la vedova di Lansana Conté, ex dittatore e presidente della Guinea. Indagini svolte dalle autorità degli Stati Uniti l’hanno accusata di aver ricevuto 5.3 milioni di tangenti per aver aiutato una compagnia mineraria ad ottenere le concessioni per il più grande deposito di ferro grezzo el mondo. Nel 2014, le autorità Usa hanno perquisito la casa in Florida della Touré, sequestrando beni per un valore di oltre un milione di dollari.
Le rivelazioni:
Alla Touré fu garantita la rappresentanza della Matinda Partners and Co. Ltd, una compagnia con sede alle Isole Vergini Britanniche, nel novembre del 2006. Lo stesso anno, l’allora moglie di Conté cominciò una relazione con un una compagnia mineraria che secondo l’inchiesta compiuta negli Usa le avrebbe pagato 5.3 milioni per ottenere da suo marito la concessione per l’estrazione mineraria nel Paese africano, cosa che avvenne poco prima della morte del presidente guineano nel 2008. L’inchiesta ha rivelato che la compagnia Matinda Partners and Co. Ltd è stata il tramite per far arrivare i soldi delle tangenti alla Touré, che in seguito ha collaborato con le autorità Usa ammettendo di aver ricevuto tangenti per influenzare il marito. La Touré aveva affiancato alla compagnia anche una fondazione gestita da una compagnia svizzera per rendere più indiretto il suo rapporto con la Matinda, compagnia che ha cessato di operare il 30 aprile del 2010.
Qui sotto la mappa interattiva nella quale è possibile indagare il numero di società africane coinvolte nel riciclaggio di denaro attraverso i paradisi fiscali.Articoli correlati

Vicino alla piccola Chiesa d’Algeria

Guinea-Bissau: «Ha scelto i più piccoli»
