Skip to main content

«Kla»: La gratitudine che dà gioia

Tra la gente della mia comunità di Ouassadougou, in Costa d’Avorio, la gratitudine è alla base della gioia, ne è la radice vera, e per questo viene messa al primo posto. Anche noi in questi mesi abbiamo molte occasioni per dire: grazie!
Da sempre, per la comunità cristiana di Ouassadougou, dove sto vivendo la mia missione, la gratitudine è alla base della gioia, ne è la radice vera, e per questo viene costantemente messa al primo posto. La gente è grata per ieri, per oggi e per domani, senza che vi siano necessariamente motivi precisi. Mi sono chiesto più volte, però, come facciano a essere sempre così gioiosi, nonostante le tante difficoltà e le molte sfide della vita. Eppure, una delle parole che sento più spesso pronunciare è kla nella lingua baoulé o kamma in n’gain: ossia “grazie”. Si ringrazia per ogni dono ricevuto, dal più piccolo e apparentemente insignificante al più grande. Nella missione e nei villaggi sento ringraziare per l’aiuto che portiamo, per un gesto di solidarietà o semplicemente per un saluto fraterno. Ad accompagnare questi ringraziamenti c’è sempre una benedizione. Spesso si sente dire: «Grazie per quello che hai fatto. Che Dio ti benedica!». Un ulteriore segno di grande apprezzamento. Ancora più significativo è il fatto che le persone non dimenticano mai di ringraziare anche a distanza di tempo. E sono sempre pronte a offrire in dono i loro beni, anche quando non hanno quasi nulla. Inoltre, non tengono mai solo per sé questa gratitudine, ma la condividono e la testimoniano incessantemente all’interno della comunità. E così questa testimonianza di gratitudine diventa in qualche modo “contagiosa” e si trasmette da una persona all’altra. Quest’anno anche la famiglia del Pime non può fare a meno di essere grata. Sono infatti cinquant’anni che i missionari dell’Istituto si trovano in Costa d’Avorio, una presenza che si è arricchita anche di quattro ordinazioni sacerdotali di giovani provenienti da questo Paese. Uno di loro, Richard, appartenente all’etnia n’gain. proviene proprio dalla mia missione di Ouassadougou. Per la nostra comunità è una vera novità e una grandissima gioia. Richard sarà ordinato quest’estate e sarà il primo prete missionario di questa parrocchia. La comunità si sta già preparando per accoglierlo e festeggiarlo. Per celebrare i cinquant’anni del Pime abbiamo inaugurato anche una grotta dedicata a Maria. Qui i fedeli potranno ora rivolgere anche a lei la loro infinita gratitudine. Insomma, in questi mesi non sono mancate e non mancheranno le occasioni per festeggiare e per ringraziare. E dunque, kla (o kamma) a tutti!

Articoli correlati

E adesso, chi si ricorderà di noi?

Icona decorativa23 Aprile 2025
Icona decorativaAnna Marini
«Siamo in lutto, perché chi come lui ricorderà così tanto i conflitti africani?». La domanda rivolta a suor Anna Mari…

Vicino alla piccola Chiesa d’Algeria

Icona decorativa23 Aprile 2025
Icona decorativaDavide Carraro
«Papa Francesco ci ha confermato che stavamo andando nella direzione giusta, noi piccolissima comunità cattolica in u…

Guinea-Bissau: «Ha scelto i più piccoli»

Icona decorativa21 Aprile 2025
Icona decorativaDavide Sciocco
Ha scelto la Guinea-Bissau, ha scelto i piccoli, ha scelto gli ultimi, quelli dimenticati, perché questo era e sarà s…