Skip to main content

L’onda inversa dei «repats»

CAPO DI BUONA SPERANZA:
Immigrazione al contrario: cresce il numero degli emigrati africani che fanno ritorno al Paese d’origine
Sino a un decennio fa, tra i mali che affliggevano l’Africa, c’era pure il fenomeno della “fuga dei cervelli”, ovvero il fatto che i giovani del continente meglio istruiti e preparati lasciavano le terre d’origine per mettere a disposizione dell’Occidente le loro competenze. Negli ultimi anni, i flussi migratori si sono maggiormente riequilibrati, grazie al fenomeno – uguale e contrario – dei repats, ovvero di coloro che rientrano in Africa. Diminutivo della parola inglese repatriates, si contrappone a un altro anglicismo, ovvero expats, espatriati, che si riferisce agli occidentali che lavorano in Africa. Se l’espressione repats deriva dall’inglese, è perché questo movimento è stato osservato in primo luogo tra i giovani nigeriani, che hanno studiato in Nord America o in Gran Bretagna, e che hanno fatto la scelta di mettere forza lavoro, idee e competenze al servizio della Nigeria. Gli altri Paesi più interessati da questo fenomeno sono il Ghana e l’Angola, che vedono i giovani delle loro rispettive diaspore far ritorno dopo aver studiato all’estero per cercare di investire nel business o creare progetti sociali. Il motivo principale è spesso che i Paesi d’accoglienza, sprofondati nella crisi economica, garantiscono meno opportunità di quelli di origine, che oggi offrono maggiore stabilità politica e istituzionale e migliori prospettive economiche. La loro scommessa è semplice: invece di darsi da fare senza futuro all’estero, è meglio rendersi utili al proprio Paese, nel quale trovano anche maggior riconoscimento sociale. Questa ondata migratoria al contrario è stata osservata anche all’interno dell’Africa, ad esempio con i figli dei braccianti burkinabé emigrati in Costa d’Avorio. All’inizio degli anni Duemila, sono tornati massicciamente in Burkina Faso per investire nella vita politica, economica, sociale e culturale del Paese, dove però non sono cresciuti. Sul posto, vengono chiamati diaspos: hanno creato associazioni e istituito una rete di solidarietà che a volte irrita coloro i cui genitori non sono mai emigrati. Ma se all’inizio i repats erano le persone che ritornavano al loro Paese di origine, oggi guardano genericamente a tutta l’Africa. Molti, ad esempio, creano attività in Paesi che non sono quello di origine e che non necessariamente conoscono. Per coloro che tornano, non tutto è facile, perché spesso c’è bisogno di un periodo di adattamento e non sempre i repats sono accolti a braccia aperte da expats e dai locali, che non vedono di buon occhio queste persone venute da altrove. Uno degli esempi più interessanti e controversi riguarda Lionel Zinsou. Nato a Parigi nel 1954, ha fatto tutta la sua carriera di banchiere d’affari in Francia, dove è stato anche membro del Partito socialista. Nel giugno 2015, contro ogni previsione, è stato nominato primo ministro del suo Paese di origine, il Benin, e pochi mesi dopo si è candidato alle presidenziali del febbraio 2016 per il partito al potere. I suoi avversari politici, però, lo accusano di rappresentare gli interessi francesi. Anche se quest’ultimo caso è oggetto di polemiche, mostra comunque che l’attrazione verso l’Africa è sempre più forte. In questo senso, il fenomeno repats è indice che lo sguardo sull’Africa sta cambiando anche da parte degli africani. Il movimento crescerà? Difficile da prevedere. Senza dubbio è un fenomeno che potrebbe far riflettere i milioni di africani che sono emigrati o che desiderano farlo, mostrando che c’è posto anche nel loro Paese.

Articoli correlati

R.D. Congo, la storia si ripete

Icona decorativa2 Aprile 2025
Icona decorativaAnna Pozzi
L’Est della Repubblica Democratica del Congo è nuovamente occupato, questa volta dal movimento M23, sostenuto dal Rua…

Stendi la mano!

Icona decorativa1 Aprile 2025
Icona decorativasuor Mary Regi Stephen
È il gesto di chi, afflitto dalla disabilità, chiede aiuto. Ma è anche quello che fanno ogni giorno le Missionarie de…

Sudan, la resistenza dei cristiani

Icona decorativa17 Marzo 2025
Icona decorativaAnna Pozzi
La presenza della Chiesa è limitata a poche aree controllate dall’esercito sudanese: «Ci sono enormi bisogni e diffic…