Ma è solo dall’incontro che nasce la vita vera

EDITORIALE
Senza gli abbracci, i sorrisi dal vivo, l’incontro di persona la vita può solo fermarsi o regredire. Dobbiamo trovare il coraggio di incontrarci come prima e meglio di prima
Tra i vari mantra che circolano in epoca Covid-19 uno dei più frequenti è: «Nulla sarà più come prima». E sarà certamente così, perché le nostre abitudini sono state stravolte; alcune sono scomparse: abbiamo scoperto che erano superflue. La tentazione oggi è quella di rimanere nella situazione, nelle sacche di comodità che la quarantena ha portato con sé. Non dover uscire la mattina per andare a lavorare o a scuola è sicuramente una comodità, ma la conseguenza è non incontrare il collega simpatico, o anche quello che ti mette sempre il bastone fra le ruote. Significa non salire sull’autobus dove avresti potuto trovare l’amico che non vedevi da anni. C’è un misto di paura e comodità che ci condiziona. A questo si aggiungono una certa stampa e alcune università autorevoli che stanno portando avanti l’idea che il telelavoro sia una grande conquista da cui non si dovrà tornare indietro perché i vantaggi sono e saranno enormi. A ottobre molte università in Lombardia riapriranno il primo semestre on line, alcune azzarderanno presenze in sede contingentate al 30%, seguendo quali criteri ancora non si sa. E le scuole? Il punto di domanda è ancora più grande. Bisognerebbe però domandarsi quale sia il criterio che sostiene certe scelte. Se le decisioni vengono prese davanti a un foglio Excel che riporta solo numeri di costi e ricavi, sicuramente il telelavoro e l’insegnamento a distanza sono una scelta vincente. Se a questo si aggiunge un certo modo di guardare all’ecologia che dimentica il bene complessivo dell’uomo, allora il telelavoro vince su tutto: meno spostamenti, meno inquinamento, meno rischio contagio. Non dimentichiamo però che ci sono dati di importanza fondamentale che un foglio Excel non potrà mai contenere e da cui non possiamo prescindere, perché sono i “numeri della nostra umanità”. Una logica di questo tipo porta alla morte delle relazioni e del lavoro dell’uomo. I momenti di maggiore creatività professionale vengono dagli incontri informali che si fanno nei corridoi e davanti a un caffè bevuto con un gruppo di colleghi. Anche le tensioni e le incomprensioni che si creano lavorando e studiando insieme, condividendo spazio e tempo servono a farci vivere fino in fondo per creare e scoprire cose nuove. Senza gli abbracci, i sorrisi dal vivo, l’incontro di persona la vita può solo fermarsi o regredire. Dobbiamo trovare il coraggio di incontrarci come prima e meglio di prima, di vincere la comodità di rimanere in casa davanti allo schermo di un computer per far ripartire la vita. Non possiamo vivere a metà. Per questo, durante l’estate, il Pime ha deciso di organizzare i campi estivi in diverse sedi, per ribadire che l’uomo ha bisogno dell’incontro, in un rapporto educativo in cui la relazione genera vita, crescita, creatività, scoperta di sé e dell’altro. Un cristiano non può dimenticare questa verità. Se Gesù ha deciso di farsi uomo per incontrarci e salvarci vuol dire che la nostra carne, le nostre relazioni non sono cosa banale ma sono il mezzo attraverso cui Dio si manifesta e parla a chi incontriamo ogni giorno. Excel questo non lo potrà mai dire.Articoli correlati

Hong Kong, cancella le elezioni
Nel Territorio scosso da più di un anno dalle proteste si doveva andare alle urne il 6 settembre per il rinnovo dell’…

Noi cristiani turchi ancora nel mirino
Non solo Santa Sofia: tra attacchi alle chiese e violazioni, una nuova ondata di intolleranza sta investendo le minor…

L’invasione delle locuste
Tra Africa e Asia, gli sciami devastano i raccolti minacciando milioni di persone. Una piaga scatenatasi da una rara …