Skip to main content

Il dialogo dell’ospitalità

Missionaria dell’Immacolata in Algeria, suor Marta Arosio riflette sulla possibilità di un incontro tra fedeli cristiani e musulmani
Da un lato l’esperienza sul campo in Algeria, dall’altro le lezioni presso il Pontificio istituto di studi arabi e islamistica (Pisai) di Roma. Anche nel libro Il dialogo dell’ospitalità (Cittadella editrice, pp. 204, euro 17,50) suor Marta Arosio tiene insieme queste due dimensioni. Quella più speculativa e intellettuale, che l’ha portata ad approfondire e tradurre per la prima volta in una lingua occidentale alcuni estratti del mistico egiziano ‘Abd al-Wahhāb al-Šar’ānī (m. 1565), e quella più concreta, che l’ha spinta a proporre al termine del volume quattro workshop, articolati attorno a tre verbi: conoscere, ascoltare, ospitare.  «L’ospitalità è uno degli aspetti più caratteristici e affascinanti della cultura araba». Riflette suor Marta che, dal 2014 al 2018, ha vissuto in un contesto come quello algerino dove, pur non mancando problemi e pregiudizi, l’accoglienza dell’ospite, a maggior ragione se straniero, resta qualcosa di sacro. E più ci si sposta verso il deserto, più è vissuta con straordinaria e commovente disponibilità. «In un contesto desertico, dove la vita è esposta a moltissimi pericoli – fa notare suor Marta, che è tornata recentemente ad Algeri – l’ospitalità ricevuta costituisce una necessità vitale e, per colui che la offre, un dovere imprescindibile. Anche nei confronti di un nemico». «Ancora oggi – ne è consapevole suor Marta – è il luogo dove compiere il primo passo verso l’amicizia e la fratellanza umana». Ne erano convinti anche grandi figure come Louis Massignon, orientalista francese, che proprio «nell’ospitalità ricevuta gratuitamente e inaspettatamente da alcuni musulmani, ha ritrovato la ragione di una profonda fede cristiana in ascolto dell’altro e dell’Altro». Del resto, il senso di accoglienza e la gioia della visita reciproca affondano le radici in una storia antica e preislamica che, attraverso la rivelazione del Corano, ha assunto nuove accezioni, che associano, ad esempio, l’ospitalità a un atto di vera pietà. È quanto emerge anche dai testi del mistico egiziano tradotto da suor Marta, in cui si sottolineano in particolare i doveri di visitare i fratelli e gli uomini virtuosi e di ricevere l’ospite e di onorarlo. «L’ospitalità e la visita – fa notare – non sono solo lo spazio della convivialità, dove esercitare la sollecitudine e l’accoglienza pratica fatta di offerta e scambio, ma sono prima di tutto sede in cui le virtù esplicitate dagli atti esprimono la risposta riconoscente del credente alla generosità di Dio». Ecco di nuovo l’Altro e gli altri. Una dimensione e una tensione che fanno parte del quotidiano di suor Marta, che ha dedicato il suo libro a K., «sorella di fede diversa». «Un giorno – ricorda -, alla vigilia del suo matrimonio, quando non sapevamo se ci saremmo riviste, lei mi ha detto: “Tu sai che siamo sorelle. Ma sai anche che non potremo esserlo nella religione”. L’esperienza che ho fatto con lei era proprio quella dell’ospitalità. È l’esperienza di cui parla anche Christian de Chergé, il priore di Tibhirine rapito e ucciso insieme agli altri sei confratelli nel 1996, ovvero quella della Visitazione che è anche l’icona in cui si identifica l’intera Chiesa d’Algeria. Lei non mi ha mai chiesto di convertirmi e io non le ho mai parlato esplicitamente di Gesù o del Vangelo. Ma quella frase ha suscitato in me una domanda che mi è rimasta dentro».

Articoli correlati

Una famiglia molto speciale

Icona decorativa22 Settembre 2024
Icona decorativaGianni Criveller
La Piccola Famiglia dell’Assunta è una comunità monastica in cui ogni membro adotta una persona con disabilità. Nata …

Pime Day, con il mondo nel cuore

Icona decorativa12 Settembre 2024
Icona decorativaChiara Zappa
Domenica 15 settembre al Centro Pime di Milano torna il Pime Day, la 93esima edizione del Congressino missionario: st…

Missionarie dell’Immacolata: insieme, dove il Vangelo chiama

Icona decorativa11 Settembre 2024
Icona decorativaGiorgio Bernardelli
A settembre le Missionarie dell’Immacolata tengono a Rocca di Papa il loro XII capitolo generale. «Rivediamo le nostr…