Haiti, un paese in mano alla criminalità
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/1a/DSC04965-1a8b0baa.jpeg)
A quasi un mese dal terremoto, l’isola caraibica è nel pieno della ricostruzione. Le bande armate hanno preso il controllo e la polizia non ha le forze per arginare una vera e propria guerra civile. La priorità è sfamare le persone
Si continua a lavorare senza sosta lungo la devastata costa Sud-Occidentale di Haiti. La popolazione sta ancora facendo i conti con le conseguenze del sisma: i piccoli villaggi faticano a ricevere alimenti, intere famiglie sono sfollate e la criminalità dilaga in tutto il Paese, tanto che una banda armata è arrivata ad uccidere padre André Sylvestre, sacerdote a Cap-Haïtien, in seguito ad una rapina. Maurizio Barcaro, missionario laico a Port-au-Prince, ci racconta come gli haitiani stanno vivendo questi giorni di faticosa ricostruzione dopo il sisma. Per chi vuole continuare a sostenere i progetti di Maurizio, soprattutto in questo momento di difficoltà, la Fondazione Pime ha riaperto il fondo “S112 Emergenza Haiti”. Chi vuole contribuire può farlo direttamente on line a questo link. Imboccare la strada che porta verso il sud di Haiti è diventata una vera e propria impresa in questi giorni post-terremoto. Già dalle 8 del mattino vengono diramati i primi avvisi: invitano a non passare in determinate zone perché bande si stanno affrontando o perché le strade sono bloccate da barricate infiammate o da macchine bruciate messe di traverso. Non esagero dicendo che stiamo assistendo ad una vera e propria guerriglia urbana. E in mezzo a tutto questo, la vita va avanti. Si esce al mattino ‘annusando l’aria’ e cercando di ottenere notizie per non ritrovarsi in mezzo a sparatorie o nel tiro incrociato di grosse pietre. La ragione ufficiale di questi disordini è la richiesta di dimissioni del Primo Ministro al quale viene imputato di non fare abbastanza per far chiarezza sulla morte dell’ex Presidente. Ma è una ragione che non convince nessuno. Nel frattempo, i sequestri di persona si moltiplicano. Bande di criminali agiscono indisturbate, le forze di polizia non hanno mezzi, forze e volontà per agire con decisione. L’anarchia totale non nasce da un giorno all’altro, è un processo lento e, se non ci sarà un intervento militare da parte delle Nazioni Unite, è precisamente verso l’anarchia totale che il paese scivolerà. Ma la vita continua. Le zone colpite dal terremoto sono raggiungibili ma con tante difficolta. Il problema cruciale è sempre quello di passare per i quartieri di Carrefour e Martissant che sono in mano ai banditi. Da lì si snoda l’unica strada che porta verso il sud del paese. Malgrado tutto, i nostri camion, carichi di aiuti alimentari e di materiali da costruzione, sono riuscito a passare senza problemi. Oggi ne partirà un altro con 20 tonnellate di cemento: abbiamo cominciato a costruire una scuola in una frazione di Camp Perrin che si chiama Trois Rack. Sorgerà sulle macerie di quella che è crollata.![](https://www.mondoemissione.it/wp-content/uploads/IMG-20210819-WA0038-300x225.jpg)
![](https://www.mondoemissione.it/wp-content/uploads/IMG-20210904-WA0063-300x225.jpg)
Articoli correlati
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/f0/castrese-2-f095a895.jpeg)
La gioia di ricominciare
Dopo vent’anni in Brasile e un periodo in Italia, padre Castrese Aleandro è ripartito nel novembre del 2023 per il Me…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/b4/PapaVanimo-b46bffc6.jpeg)
«Missionari di speranza tra le genti»
Pubblicato il messaggio del Papa per la Giornata missionaria 2025 che sarà celebrerà domenica 19 ottobre: «Il Vangelo…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6a/Pasasalamat-New-6adfe40a.jpeg)
Con Mary Grace dalla parte dei tribali
PASASALAMAT. Il tragico episodio di una bambina morta per il morso di un cane ha riconfermato la mia vocazione d…