L’Amazzonia sta perdendo anche l’acqua

Un nuovo studio realizzato con le immagini dal satellite denuncia: dal 2010 a oggi scomparsi 1400 kmq di superfici d’acqua dolce all’anno. Mentre crescono le dighe artificiali
Abbiamo parlato tante volte delle grandi estensioni di foresta abbattuta ogni anno in Amazzonia. Ma non sono solo gli alberi a diminuire oggi nel grande polmone verde del mondo che sarà al centro del Sinodo voluto da papa Francesco per l’ottobre 2019. Un nuovo studio rivela che anche l’altro grande elemento dell’Amazzonia, i fiumi, stanno arretrando nella regione. Ed è un fenomeno che in questi anni si starebbe accentuando. La ricerca in questione si intitola Long-Term Annual Surface Water Change in the Brazilian Amazon Biome: Potential Links with Deforestation, Infrastructure Development and Climate Change ed è stata realizzata dall’Imazon – un’organizzazione che ha sede a Belém e si occupa del rapporto tra uomo e ambiente in Amazzonia – insieme alla sezione brasiliana del Wwf. Lo studio si fonda sull’esame del Landsat Data Archive, una sequenza di immagini dal satellite messe a disposizione dalla Nasa. I ricercatori hanno esaminato quelle relative all’Amazzonia andando a cercare per l’arco di tempo tra il 1985 e il 2017 i cambiamenti annuali dell’estensione superficiale dei bacini idrografici della regione che custodisce il 20% delle riserve di acqua dolce del mondo. Il risultato è una contrazione molto significativa: la media è di circa 350 kmq di superfici d’acqua perse ogni anno. Ma il dato ancora più preoccupante è che non si tratta di una regressione costante: nell’arco di questi 33 anni ci sono stati dei cicli legati all’andamento delle stagioni; il massimo di estensione delle superfici di acqua dolce, per esempio, è stato toccato nel 1991. Ma il problema è che dal 2010 a oggi la contrazione si è accentuata: restingendo l’osservazione agli ultimi otto anni secondo questo studio sarebbero andati persi ogni anno qualcosa come 1400 kmq di fiumi e bacini naturali, vale a dire una superficie maggiore dell’intera città di Roma.Articoli correlati

La mia missione con i “diversi” del Roraima
Ingegnere energetico di formazione e progettista umanitario per vocazione, Nicola Zattra ha vissuto un anno nel nord …

Missionarie e laici un legame vincente
Nella cittadina di Antônio Gonçalves, nello Stato brasiliano di Bahia, il Gruppo dei laici legati alle Missionarie de…

Il dono dei campesinos agli ultimi del Bangladesh
La Chiesa di Ibarra in Ecuador sta contribuendo alla costruzione di un ostello per le ragazze dei villaggi più poveri…