Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa16 Giugno 2021 Redazione

San Paolo, il Cespat riapre le porte ai giovani della periferia

Il Centro sociale dedicato a padre Aldo da Tofori dove il Pime iniziò la sua missione ormai più di mezzo secolo fa, torna a ospitare corsi di formazione grazie a un nuovo progetto sostenuto dalla Fondazione Pime
  Dopo essere stato un seminario, il Cespat della Vila Missionaria di San Paolo, in Brasile, torna a essere un centro di animazione e formazione aperto ai giovani della periferia. Il Centro sociale dedicato a padre Aldo da Tofori, costruito a lato della parrocchia di São Francisco Xavier, periferia Sud della città, dove il Pime iniziò la sua missione ormai più di mezzo secolo fa, torna a ospitare corsi di formazione. Era già successo nella sua storia. E ora sta succedendo di nuovo. Grazie a Fondazione Pime che ha deciso di finanziare un progetto lanciato da Chiara e Andrea Guerra, famiglia Alp in missione a San Paulo da due anni e mezzo. I quali avevano iniziato le “Oficinas Santa Clara” nella parrocchia Santa Clara, dove era parroco padre Bosco, decidendo poi a inizio maggio (complice il trasferimento di padre Bosco in un’altra parrocchia della zona Sud di San Paolo) di “traslocare” il progetto nella nuova casa regionale del Pime. Informatica, inglese, musica e fotografia: questi i corsi del secondo bimestre (giugno e luglio) che si svolgono negli spazi del Cespat e ai quali stanno partecipando circa 50 giovani del territorio. Che cercano un’opportunità per crescere e formarsi, che sono a caccia di un’occasione per la loro vita, quella stessa occasione che non trovano sempre nella formazione scolastica e che manca nel contesto sociale di questa periferia povera e violenta. Il progetto ha trovato l’appoggio delle Missionarie dell’Immacolata (suor Joty sta curando il corso di inglese mentre suor Emanuela Nardin quello di fotografia), che hanno messo a disposizione il loro tempo, la loro voglia e la passione per questi ragazzi; e anche la disponibilità di padre Natale Brambilla, nuovo rettore del Cespat, economo ad interim in questa fase di transizione che il Pime in Brasile sta attraversando. I corsi andranno avanti fino a fine anno: il secondo e terzo bimestre vedranno l’inserimento di estetica e elettricista, come di altre materie pratiche che possano aiutare i giovani a formarsi e cercare uno spiraglio nel mondo del lavoro.

Articoli correlati

La mia missione con i “diversi” del Roraima

Icona decorativa3 Aprile 2025
Icona decorativaFederica Pirola
Ingegnere energetico di formazione e progettista umanitario per vocazione, Nicola Zattra ha vissuto un anno nel nord …

Missionarie e laici un legame vincente

Icona decorativa28 Febbraio 2025
Icona decorativaChiara Zappa
Nella cittadina di Antônio Gonçalves, nello Stato brasiliano di Bahia, il Gruppo dei laici legati alle Missionarie de…

Il dono dei campesinos agli ultimi del Bangladesh

Icona decorativa26 Febbraio 2025
Icona decorativaNicola Nicoletti
La Chiesa di Ibarra in Ecuador sta contribuendo alla costruzione di un ostello per le ragazze dei villaggi più poveri…