Skip to main content

Fratelli “separati”?

Forse avete anche voi il libretto preparato dalle Chiese cristiane tedesche che porta in copertina il tema della settimana: “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione”. Oltre ai testi proposti per la preghiera e per la riflessione, il libretto contiene note storiche interessanti. Quest’anno la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ha un significato speciale, in quanto ricorre nel V centenario della Riforma protestante – convenzionalmente datata al 31 ottobre 1517 -, evento storico che ha causato la rottura dell’unità della cristianità occidentale e ha pregiudicato per molti secoli i rapporti tra le chiese. Questa speciale circostanza ha determinato il tema di riferimento, il quale è stato elaborato in modo da poter commemorare ecumenicamente l’evento, facendo emergere e celebrando la centralità di Cristo. Perciò, da una parte si è cercato di accentuare il ruolo salvifico dell’amore e della grazia di Dio, dall’altra si è evidenziato il dolore per la divisione e l’impegno a compiere passi concreti per la riconciliazione. Il testo biblico proposto è il passo paolino di 2Cor 5, 14-20, in cui si celebra l’irrevocabile riconciliazione che abbiamo ricevuto mediante la fede in Gesù Cristo. L’amore di Cristo è la forza trainante che ci muove oltre le nostre divisioni verso atti di riconciliazione. Il passo si contestualizza nell’apologia che Paolo fa dell’apostolato e della carità come anima di esso. Quello che Paolo dice ai cristiani di Corinto vale anche per noi, oggi, in un contesto dove il senso e i fondamenti della fede cristiana non sono più dati acquisiti e scontati, ma costituiscono obiettivi da conquistare. Il cambiamento della scena religiosa nel nostro Paese, ci pone dinanzi al complesso problema del pluralismo delle fedi e della loro convivenza. Urge il dialogo tra le religioni contro il terrorismo e l’impegno per un’eco-teologia in cui i temi “ambientali” s’intrecciano con la condivisione dei beni e l’equità per l’accesso alle risorse naturali. Merita di essere ricordato il beato Paolo Manna, missionario del Pime, che fu la più grande anima ecumenica del secolo XX. Scriveva nel 1927: «L’unione dei cristiani è il più grave bisogno del mondo d’oggi, di una importanza superiore alla propagazione della fede, perché questa non si avrà piena e totale  senza l’unione dei cristiani». Nel 1941 pubblica  il libro “I Fratelli separati e noi”. In esso per la prima volta troviamo il  termine “Fratelli separati”. La soluzione al problema della disunità padre Manna la indica con queste parole: «L’unione si farà  quando, dimenticando noi stessi, noi e i fratelli separati non avremo altro desiderio che di far trionfare Gesù Cristo in noi  e sul mondo».  

Articoli correlati

Mare Mosso

Icona decorativa31 Ottobre 2024
Icona decorativaFranco Cagnasso
E’ trascorso un mese dal mio arrivo in Bangladesh. Sapevo che dallo scorso luglio la vita di questo grande paese con …

Dall’Iran all’Italia per arrivare alle Olimpiadi di Parigi

Icona decorativa9 Agosto 2024
Icona decorativaRebecca Molteni
Nella squadra olimpica dei rifugiati, ci sono anche due giovani iraniani, Iman Mahdavi e Hadi Tiranvalipour, che in I…

Ritorno

Icona decorativa23 Luglio 2024
Icona decorativaFranco Cagnasso
Eccomi qui, di nuovo con una “scheggia” certamente inattesa: la precedente, numero 239, risale a più di un anno fa: n…