Skip to main content

Sono io

Sto viaggiando verso Roma su un treno “superveloce”. In stazione mi guardavo attorno fra il sorpreso e il sospettoso: tutto troppo bello, ma verrà il momento… Non è venuto. Niente ressa, sgomitate, spinte, impossibili arrampicate su gradini altissimi, con la borsa che scivola sulle rotaie… Ora una giovane signora seduta accanto a me (ohibò, sarà vero? una donna e un uomo che neppure si conoscono, seduti fianco a fianco per oltre tre ore?) brontola, sostenendo con leggera indignazione che l’altro treno ha i sedili più comodi e lei mai più viaggerà su questo. Sarà, ma a me così va bene: anche se sono migliorate, da qualche tempo non usavo più le ferrovie del Bangladesh, non per colpa dei treni, ma per le sgomitate – anzi, i combattimenti corpo a corpo che sono necessari per salire e scendere: non sono più cose che fanno per me… Sul biglietto avevo letto che la partenza sarebbe avvenuta alle 10.15, tuttavia il treno è partito proprio alle 10.15; strano, davvero strano. Ora, sul mio sedile “scomodo”, poggio il computer portatile sul tavolinetto (pulito), e poiché di scosse ce ne sono proprio poche… posso concentrarmi, e ripensare ancora una volta a ciò che da tempo mi chiedo: continuare a scrivere “Schegge di Bengala” anche ora che non sono più in Bengala? Smettere? Scrivere di cose sentite da altri, rifilando ai lettori “schegge” di seconda mano? Oppure mi aggrappo ai ricordi e li rispolvero? La mia sorpresa perché il treno è partito all’ora giusta, e la mia soddisfazione, che viaggia a fianco dell’insoddisfazione di una giovane signora che trova scomodo il sedile, accendono nel mio cervello un pensiero nuovo: perché mi interrogo su schegge di Bengala? Sono io una scheggia di Bengala! Quando si parte per un altro Paese, ci si prepara a lasciare tante cose: lingua, abitudini, luoghi, persone, tutto ciò a cui si è abituati fin da bambini, e che per te sono “il mondo”. Si rimane ciò che si è, certamente, ma bisogna fare spazio a tante cose diverse e nuove, che gradualmente trovano posto in te, diventano normali, mentre neppure ti accorgi di averle assorbite. I teologi direbbero che il missionario deve fare una “kenosi”, parola greca che significa “svuotamento” e che s. Paolo usa per spiegare come il Verbo di Dio, pur restando Dio, si è come “svuotato”, assumendo l’umanità e diventando uomo, accettandone tutte le conseguenze. Ma non ha smesso di essere Colui che era da sempre. Un pochino, questo accade – deve accadere – anche a un missionario. Ma ora che sono ritornato in Italia, devo fare il processo inverso, e svuotarmi di ciò che ho acquisito, ritornando a essere italiano e basta? Fino ad un certo punto, ovviamente, sì: altra lingua, persone, cibi, modi di fare… Ma non del tutto. In venticinque anni di Bengala, lo “svuotamento” non mi ha fatto buttar via chi ero, mi ha aperto un altro mondo, e mi ha “riempito” di tante cose delle quali ora devo fare “kenosi” – ma senza buttarle via. Ciò che ho imparato, vissuto, sentito non è scomparso, e non è surgelato in qualche frigorifero: c’è ancora. Sono – e rimango – un italiano rientrato e un bengalese acquisito. Come cercavo di non infastidire i bengalesi parlando sempre dell’Italia, ora cerco di non infastidire gli italiani parlando ad ogni piè sospinto di Bangladesh. Ma non sono diventato un altro, anche se tante cose (compresi i treni superveloci e i loro sedili) non posso non vederle da un altro punto di vista… Dunque, siamo d’accordo: la “scheggia di Bengala sono io”, e questo l’ho scoperto oggi. Ma già qualche giorno fa, mentre preparavo l’omelia della festa dell’Ascensione, cercavo parole e immagini che svegliassero negli ascoltatori la consapevolezza che la fede non si limita a ripetere formule che riguardano realtà passate e lontane, e avevo intuito che questa “doppia appartenenza” (italiano sì, ma bengalesizzato e ora rientrato dal Bengala…) avrebbe forse potuto aiutarmi. Così, alla Messa delle 9.30 nella parrocchia Beata Vergine di Loreto a Bergamo, ho detto che “Il Verbo s’è fatto uomo”, cioè ha come nascosto la sua divinità, imparando ad essere uomo (non scandalizzatevi, questo “imparando a essere uomo” lo dicono la lettera agli Ebrei e pure qualche “Padre della Chiesa”). Poi, dopo la morte, è risorto e salito al Cielo… buttando via la sua umanità ormai diventata inutile? Niente affatto! Se l’è portata dietro, facendola partecipe (tutto, compresi i segni della passione) della condizione inimmaginabile in cui il divino assorbe, ma non cancella, l’umano, anzi lo divinizza. E oso dire che una pallidissima idea di questi passaggi si ritrova nell’esperienza dei missionari. Poi, sempre nell’omelia, ho tirato in ballo anche le farfalle, che da giorni, passando in un corridoio del seminario teologico del PIME – dove vivo ora – non cessano di affascinarmi: in tante vetrinette pazientemente allestite da p. Carlo, esperto cacciatore e collezionista, gli occhi si stupiscono per una splendida fantasia di ali e di colori che, anche se immobilizzata, con la loro bellezza e varietà mi ricordano che la farfalla può essere simbolo della risurrezione a una vita nuova. È molto diversa, ma non è “altra cosa”; è proprio lui, il bruco scuro e senza ali da cui è emersa dopo la pausa nel bozzolo. Dunque pure io sarei una farfalla? No, no: questo verrà dopo, quando davvero e in modo completo riaffideremo tutto al Padre, come Gesù. Per ora sono un bruco che spera, e che si fregia del titolo di “scheggia di Bengala” … Dopo la Messa, due persone mi hanno ringraziato – e come sempre in questi rari casi, ho pensato che se il ringraziamento è sincero – anche questa è una “opera di misericordia spirituale”; poco praticata ma di grande valore… p. Franco Cagnasso Cursi (Otranto), 7 giugno 2022

Articoli correlati

Mare Mosso

Icona decorativa31 Ottobre 2024
Icona decorativaFranco Cagnasso
E’ trascorso un mese dal mio arrivo in Bangladesh. Sapevo che dallo scorso luglio la vita di questo grande paese con …

Dall’Iran all’Italia per arrivare alle Olimpiadi di Parigi

Icona decorativa9 Agosto 2024
Icona decorativaRebecca Molteni
Nella squadra olimpica dei rifugiati, ci sono anche due giovani iraniani, Iman Mahdavi e Hadi Tiranvalipour, che in I…

Ritorno

Icona decorativa23 Luglio 2024
Icona decorativaFranco Cagnasso
Eccomi qui, di nuovo con una “scheggia” certamente inattesa: la precedente, numero 239, risale a più di un anno fa: n…