A Kabul non c’è pace e il futuro fa paura

L’11 settembre gli ultimi soldati americani lasceranno il Paese, ma violenza e povertà sono in crescita. La testimonianza di due religiose che gestiscono un Centro per bimbi con disabilità nella città martoriata
«Questo è un Paese ferito, la violenza qui è la regola e la vita non vale niente. Il sangue scorre ancora per le strade come se fosse acqua…». Sono drammatiche le parole di suor Shahnaz Bhatti, anche se lei le pronuncia senza enfasi, come se descrivesse una situazione ormai tanto scontata da non fare più notizia. Eppure, la sua non è certo rassegnazione, visto che proprio per cambiare – almeno un pochino – la vita degli afghani più poveri e vulnerabili questa sorridente 45enne ha lasciato il suo Pakistan per Kabul dove, dopo vent’anni esatti dall’inizio della missione a guida americana che avrebbe dovuto portare pace e democrazia, oggi c’è aria di smobilitazione. L’11 settembre – data dal richiamo simbolico che però in mezzo al caos afghano ha ben poco valore – gli ultimi soldati statunitensi lasceranno definitivamente il Paese. L’accordo firmato a Doha nel febbraio dell’anno scorso tra Usa e talebani prevedeva il progressivo ritiro delle forze militari straniere in cambio di uno stop agli attentati terroristici, e invece sono quotidiane le notizie di bombe, agguati, omicidi mirati che colpiscono funzionari governativi, giornalisti, avvocati, ma anche operatori sanitari, studenti e, in particolare, studentesse. Spesso si tratta di appartenenti alla minoranza hazara, sciita, da sempre nel mirino dei talebani, pashtun sunniti. Secondo il rapporto annuale della Commissione afghana per i diritti umani, l’anno scorso sono stati tremila i civili uccisi da attacchi terroristici. «Oltre alla violenza, a colpire il popolo è la povertà diffusa: la disoccupazione è alle stelle e tanta gente, per vivere, è obbligata a mendicare», racconta suor Shahnaz. «Nel nostro quartiere vediamo spesso donne che aspettano di fianco alle botteghe per ricevere un pezzo di pane da portare a casa ai propri figli. Anche i nostri ragazzi vengono tutti da famiglie bisognose». La suora della Carità di Santa Giovanna Antida fa riferimento agli allievi del Centro diurno per bimbi disabili mentali non gravi nato nel quartiere Taimani della capitale grazie all’impegno dell’associazione Pro Bambini di Kabul, un a realtà intercongregazionale (che accoglie, cioè, sorelle di diversi Ordini) nata su iniziativa del sacerdote guanelliano padre Giancarlo Pravettoni in risposta all’appello a «salvare i bambini afghani» lanciato da Giovanni Paolo II nel discorso di Natale del 2001. Si tratta dell’unica scuola di questo tipo in tutto l’Afghanistan. Qui la religiosa pachistana del Punjab, che ha alle spalle anche un’esperienza missionaria in Etiopia, opera da quasi due anni insieme a suor Teresia Crasta, indiana dell’Istituto di Maria Bambina arrivata a Kabul a fine 2018. «Ho risposto all’appello della nostra superiora generale che cercava una volontaria per venire a lavorare in questa struttura – racconta la cinquantenne del Kerala -. Io sono diplomata in Educazione di persone con bisogni speciali e per quindici anni sono stata impegnata negli ospedali insieme ai pazienti con ritardo mentale: ho pensato che fosse il posto giusto per me». Oggi suor Teresia è la preside del Centro Pbk (Pro Bambini di Kabul, appunto), che accoglie cinquanta ragazzi tra i sei e i dodici anni con ritardo nello sviluppo, tra cui alcuni affetti dalla sindrome di Down. «Il nostro obiettivo è far crescere le loro potenzialità e permetterne, quando possibile, l’inclusione nel sistema educativo», spiega. «Si tratta di piccoli appartenenti a famiglie molto povere, che non hanno gli strumenti per prendersi cura di loro. Sono i più vulnerabili tra i vulnerabili: spesso in Afghanistan i bambini sono traumatizzati già nel grembo materno e non è raro che nascano con problemi, malformazioni o qualche forma di disabilità». Arrivano al mattino presto, molti di loro accompagnati dal pulmino della struttura, che fa la spola tra i quartieri vicini – Chalmitra, Kolola Pushta, Khair Khana… – sfidando il pericolo quotidiano di muoversi in queste strade «dove non passa giorno senza un’esplosione». Spiega suor Shahnaz: «Nonostante i rischi, abbiamo scelto di non stabilirci nella più sicura green zone, quella delle ambasciate e dei palazzi governativi, perché volevamo vivere in mezzo alla gente comune». Una decisione coraggiosa condivisa dagli altri, pochissimi, religiosi presenti in città: a Taimani stanno anche alcune missionarie della Carità di Madre Teresa, che gestiscono un orfanotrofio, e i gesuiti indiani che operano per l’assistenza e la formazione dei rifugiati. Se al Centro Pbk le suore vivono sole – ma una terza è in arrivo a breve -, le loro giornate le condividono con gli insegnanti e gli operatori della scuola, che sono tutti afghani. «I bimbi arrivano di prima mattina e, dopo un po’ di gioco libero e un momento ad hoc per sviluppare la loro creatività, segue un intenso programma di lezioni – lingua dari, matematica, conoscenza generale – e di attività, dalla musica all’esercizio fisico», racconta suor Teresia. La scuola, che è gratuita per tutti e continua fino al primo pomeriggio, include anche una merenda e il pranzo per gli allievi, a cui così si garantisce un’alimentazione adeguata. «La pandemia di Corona
Chiesa silenziosa In Afghanistan la presenza cattolica fu ammessa a inizio Novecento come assistenza spirituale nell’ambasciata italiana a Kabul, con il primo sacerdote barnabita. Nel 2002 Giovanni Paolo II creò la “Missio sui iuris”, oggi affidata a padre Giovanni Scalese. Nella capitale afghana sono presenti anche le Missionarie della Carità e i gesuiti indiani del Jesuit Refugee Service.
Usa contro talebani vent’anni di guerra 9 settembre 2001 – Il leader della resistenza afghana anti-talebani, Ahmad Shah Massoud, viene ucciso in un attentato suicida 11 settembre 2001 – Attacco alle Torri Gemelle a New York 7 ottobre 2001 – Parte l’operazione Enduring Freedom. Usa e Regno Unito avviano una campagna di bombardamenti aerei 5 dicembre 2001 – L’Onu autorizza la creazione dell’International Security Assistance Force (Isaf), per mantenere la sicurezza 3-17 dicembre 2001 – Battaglia sui monti di Tora Bora: Osama bin Laden fugge in Pakistan 22 dicembre 2001 – Alla Conferenza internazionale sull’Afghanistan in Germania, Hamid Karzai è scelto come capo dell’Amministrazione provvisoria. A giugno 2002 una Loya Jirga (Grande assemblea) d’emergenza lo nomina presidente ad interim 1° maggio 2003 – Il segretario alla Difesa Usa Donald Rumsfeld dichiara la “fine dei combattimenti” 11 agosto 2003 – La Nato assume la responsabilità della missione Isaf Dicembre 2003-gennaio 2004 – La Loya Jirga approva una nuova Costituzione, ratificata il 26 gennaio 9 ottobre 2004 – Karzai vince le elezioni e diventa presidente della Repubblica. Nel 2009 verrà riconfermato Estate 2006 – Inizia un’escalation da parte dei talebani all’insegna di attacchi suicidi e attentati contro i civili (almeno 669 vittime civili nel 2006 secondo HRW). L’ondata di violenza continua negli anni successivi Maggio 2009 – Il nuovo capo delle operazioni militari Stanley McChrystal teorizza la necessità di ridurre i “danni collaterali”, cioè le vittime civili Dicembre 2009 – Il nuovo presidente Usa Barack Obama annuncia l’invio di altri 30 mila soldati in Afghanistan 1° maggio 2011 – In un raid ad Abbottabad, in Pakistan, truppe speciali Usa uccidono Osama bin Laden Dicembre 2011 – Conferenza di Bonn per avviare il ritiro delle truppe internazionali e la ricostruzione Giugno 2013 – L’Isaf trasferisce la gestione della sicurezza alle forze afghane 21 dicembre 2014 – Ashraf Ghani e il rivale Abdullah Abdullah si accordano per dividere i ruoli nell’amministrazione 28 dicembre 2014 – L’Isaf lascia il posto a Resolute Support, che assiste le forze afghane Agosto 2017 – Il nuovo presidente Usa Trump annuncia l’intenzione di ritirare le truppe 2018 – Talebani e delegati Usa avviano trattative di pace a Doha, in Qatar 29 febbraio 2020 – Firma dell’accordo Usa-talebani a Doha, che prevede il definitivo ritiro di tutte le truppe Nato nel 2021
Articoli correlati

Myanmar, la preghiera dell’arcivescovo di Mandalay
La testimonianza di monsignor Marco Tin Win: «La terra sta ancora tremando e la casa diocesana è andata distrutta: i …

Arcipelago vivo
Al Centro Pime di Milano la nuova mostra interattiva dedicata alle Filippine, “mosaico di storie di forza e fragilità…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…