Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa18 Aprile 2023 Giovanni Tulino

Cambogia: il mistero dell’incontro tra divino e umano

Le riflessioni di un missionario del Pime che vive le fatiche e le gioie di accompagnare alcune piccole comunità cristiane in Cambogia: «Un cammino che avvince il cuore, lo riempie di vita ed entusiasmo e stuzzica la fantasia»

Carissimi amici e amiche, vi scrivo in un tempo di riposo e distensione e di grande gioia per i nove catecumeni delle mie diverse comunità che la notte di Pasqua hanno ricevuto il battesimo: un momento di pura grazia offertomi dal Signore in questi miei inizi. Da agosto 2022, sono in una nuova missione, responsabile del settore pastorale di Kampot-Kep nel Sud della Cambogia. Sono stati mesi belli ma intensi, fatti di conoscenza delle diverse comunità cristiane che compongono il territorio che mi è stato affidato, di scoperta delle potenzialità che esse offrono; e fatti anche di meraviglia per l’enorme lavoro che il mio predecessore, padre Gianluca Tavola, è riuscito a fare

Le comunità che compongono il Settore pastorale di Kampot-kep sono molto diverse tra di loro: alcune hanno un cammino di fede molto consolidato come la comunità cristiana di Chumkiri e hanno uno slancio missionario che coinvolge, accompagna e fruttifica. Altre stanno nascendo come quella di Tropeang Rung che questa Pasqua ha visto il primo catecumeno battezzato o come quella di Kampot, cuore pulsante di tutto il Settore pastorale. Queste due comunità sembrano il lievito evangelico che la donna mette nella massa di pasta: un fermento che infonde coraggio e speranza, che accende un fuoco che spinge verso l’oltre, che lascia intravedere vitalità, prospettive per la nascita di una “Chiesa” intesa come luogo di identificazione a Cristo e alla sua missione. Ci sono, poi, comunità che hanno bisogno di un nuovo afflato come Kohsla e Preipro, dove c’è bisogno di riappropriarsi della propria storia e delle origini fatte di testimonianza, di cura dei lontani e di accoglienza degli esclusi.

Sono stati mesi di primi passi e decisioni, di prime preoccupazioni e ansie, anche dei primi errori. Insomma, un tempo ricco di vitalità, di moti interiori, in cui testa, cuore e un pizzico di imprevedibilità mi hanno fatto scorgere novità, cammini e prospettive future dove Dio già agisce. È anche un tempo di difficoltà e di “attese” che gli altri nutrono su di me: attese che spesso tolgono l’aria, non ti fanno sentire all’altezza della situazione, dell’enorme “campo donatomi” che va arato e seminato. Un campo dove la perla preziosa è una realtà che si scopre giorno per giorno, e i cui frutti vanno raccolti con benedizione e con il dono della memoria.

Il tutto, però, è parte integrante di un cammino che avvince il cuore, lo riempie di vita ed entusiasmo e stuzzica la fantasia. Tutto questo dà senso, forza e orientamento al cammino che sono chiamato a compiere. Rimango ammirato al punto di sentire sgorgare stupore e passione, desiderio di freschezza e genuinità nel continuare ad andare avanti con la pazienza di chi è sicuro che quel “lievito” già sta crescendo e facendo fermentare la mia fede.

Il Signore chiama e spesso scombina i piani. Me ne sto rendendo conto in questo tempo dove fedeltà e slancio entusiastico hanno bisogno di trovare un equilibrio per potersi mettere in gioco perché l’amore e il dono di sé possa prendere forma.

Il Risorto ci ricorda ancora una volta che l’incontro tra divino e umano è reale e rende la vita affascinate. Un mistero che sfugge, ma che dà significato alla vita che viviamo.

 
I nove catecumeni battezzati la notte di Pasqua

Articoli correlati

Pasqua di pace per il Manipur ferito

Icona decorativa16 Aprile 2025
Icona decorativaGiorgio Bernardelli
Da due anni lo Stato del Nord-est dell’India è scosso dalle violenze tra i meitei e i tribali kuki-zo. L’arcivescovo …

Schegge di storia 5 – Le culture

Icona decorativa15 Aprile 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La missione in Bangladesh ha messo i missionari del PIME in contatto con culture, religioni, aree sociali diverse. Do…

Questa vita che non possiedo

Icona decorativa11 Aprile 2025
Icona decorativaGianni Criveller
Ucciso l’11 aprile di quantarant’anni fa, padre Tullio Favali, missionario del Pime martirizzato nell&#82…