Skip to main content

Coronavirus, la paura dell’India

Per il momento i casi ufficialmente rilevati sono 425, concentrati soprattutto nel Rajasthan. Un numero esiguo per un Paese di 1,4 miliardi di abitanti, ma ieri si è svolta comunque una giornata di chiusura generale di tutte le attività. In caso di estensione del contagio preoccupa la divaricazione tra metropoli immense e aree rurali
  Per un momento, venerdì 20 marzo, l’India ha recuperato l’interesse per un efferato caso di violenza di gruppo e la successiva morte della vittima, nota come Nirbhaya (l’Impavida) risalente al dicembre 2012. L’impiccagione all’alba dei quattro condannati per quel delitto che scioccò l’intero Paese è stata appoggiata da buona parte dell’opinione pubblica alle prese con una casistica di abusi sulle donne e i minori che sembra inarrestabile e che si è anche trasformata in una pessima pubblicità per il Paese asiatico nonostante l’impegno di settori della società civile e anche della Chiesa indiana. L’evento ha però distratto solo temporaneamente una nazione che comincia a metabolizzare la minaccia incombente della pandemia finora esorcizzata dai dati ufficiali. Sono cinque finora i decessi e 425 i casi di contagio concentrati in maniera particolare nello Stato nord-occidentale del Rajasthan; un numero ancora esiguo su una popolazione che ormai contende il primato demografico a quella cinese avvicinandosi a 1,4 miliardi di individui. Tuttavia la coscienza del rischio si fa strada ogni giorno di più tra le autorità che chiamano alla calma ma insieme a un’opera di prevenzione. In un discorso teletrasmesso a reti unificate, il primo ministro Narendra Modi ha decretato una giornata di chiusura totale della nazione, avvenuta ieri domenica 22 marzo e chiesto alla popolazione di evitare l’assalto a negozi e centri commerciali. L’immenso Paese asiatico ha una rete medico-sanitaria obsoleta, sottofinanziata, anche se con aree di eccellenza, tuttavia ha centri di ricerca e strutture efficienti per lo studio delle patologie e dispone di un’industria farmaceutica all’altezza della densità della popolazione. In particolare, dopo una battaglia durante molti anni contro “Big Pharma”, ha una vasta capacità produttiva di farmaci equivalenti o di elaborazione locale che si affiancano alla tradizionale medicina ayurvedica. A supporto dell’attività degli ospedali, sono state aperte apposite linee telefoniche nei vari vari Stati e Territori e, a livello nazionale, attivati 57 centri per testare chi presentasse sintomi del contagio. I timori maggiori riguardano la dicotomia sempre più accentuata in India tra aree urbane e rurali. Nelle metropoli i servizi sono messi alle corde dall’immensità dei bisogni e dalla densità di popolazione; nella campagne risultano difficili i controlli sanitari e gli interventi tempestivi a causa della distanza degli insediamenti da vie di comunicazione primarie e per la precarietà delle strutture sanitarie di emergenza. Venerdì, il ministro della Sanità, Harsh Vardhan, rispondendo a interpellanze nella Camera bassa del Parlamento centrale, aveva confermato che il Paese attualmente non si trova davanti a una diffusione estesa del virus e che sono già stati approntati protocolli di intervento a vari livelli. Inoltre, gli esperti e scienziati locali sarebbero già al lavoro in contatto costante con le controparti internazionali. Ufficialmente, al momento non si riconosce un’emergenza, ma a livello governativo centrale e locale si preparano piani per affrontare una diffusione vasta del contagio coinvolgendo anzitutto il sistema sanitario e quello scolastico. La situazione mette a rischio anche lo svolgimento del censimento nazionale previsto nell’anno in corso.

Articoli correlati

Myanmar, la preghiera dell’arcivescovo di Mandalay

Icona decorativa2 Aprile 2025
Icona decorativaRedazione
La testimonianza di monsignor Marco Tin Win: «La terra sta ancora tremando e la casa diocesana è andata distrutta: i …

Arcipelago vivo

Icona decorativa1 Aprile 2025
Icona decorativaGrafica Pime
Al Centro Pime di Milano la nuova mostra interattiva dedicata alle Filippine, “mosaico di storie di forza e fragilità…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…