Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina: il cardinale Zen, dopo il tribunale, celebra una Messa

Nella Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina, il cardinale Joseph Zen doppiamente in primo piano: convocato nella mattina di Hong Kong in tribunale dopo essere stato arrestato lo scorso 11 maggio, presiede alle 20 una Messa che quest’anno assume un significato ancora più forte per tutti i cattolici cinesi. Che in Italia hanno celebrato la ricorrenza a Milano
Oggi, 24 maggio, si celebra la 14° Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina. È stata ricordata da Papa Francesco che dopo la preghiera Regina Cieli di domenica scorsa ha assicurato la sua vicinanza spirituale: «Seguo con attenzione e partecipazione la vita e le vicende di fedeli e pastori, spesso complesse, e prego ogni giorno per loro. Vi invito ad unirvi in questa preghiera, affinché la Chiesa in Cina, in libertà e tranquillità, possa vivere in comunione effettiva con la Chiesa universale ed esercitare la sua missione di annuncio del Vangelo a tutti». Il Papa ha anche ricordato che l’annuncio del Vangelo offre «un positivo contributo al progresso spirituale e materiale della società». È possibile immaginare che il riferimento alle «vicende complesse di fedeli e pastori» includesse un pensiero al cardinale Joseph Zen, 90 anni, vescovo emerito di Hong Kong, che proprio oggi è apparso in tribunale insieme ad altre cinque persone arrestate con lui lo scorso 11 maggio. Il cardinale era stato interrogato dalla polizia e accusato di collusione con potenze straniere e poi rilasciato su cauzione. Un fatto davvero molto grave che potrebbe coinvolgere il cardinale un processo basato sulla legge per la sicurezza nazionale entrata in vigore il 1° luglio 2020. Secondo un presbitero di Hong Kong, «con l’arresto del nostro cardinale è stata infranta una legge non scritta; un limite che nessuno immaginava potesse essere superato». È comprensibile che la Santa Sede abbia avuto, fin da subito, reazioni piuttosto prudenti, preoccupata di non alzare la tensione e di creare ulteriori difficoltà. Con l’arresto del cardinale Zen, la città viene sempre più assorbita nella politica religiosa che governa la Cina. La “differenza” di Hong Kong è ormai venuta meno. Per questo è ancora più significativo che i due cardinali emeriti celebrino in occasione di questa Giornata due Messe: lo stesso Zen presiede la celebrazione nella parrocchia di Santa Croce alle 20, mentre il cardinale John Tong, il secondo vescovo emerito di Hong Kong, presiede quella delle 18 in cattedrale.

Articoli correlati

Gesuita per amore dell’istruzione
Damó Chour è il primo cambogiano a unirsi alla Compagnia di Gesù dopo essersi per anni preso cura degli alunni lascia…

L’efficacia di una Chiesa unita (anche fisicamente)
Quasi sette anni da segretario della Conferenza episcopale. Uno potrebbe pensare che sia un lavoro d’ufficio, tra pra…

Messico: violenze contro la Chiesa
Il Report realizzato dal Centro cattolico multimediale mostra come in alcune regioni e città «la violenza ha raggiunt…