Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa4 Novembre 2020 Wallimohammad Atai

Il mio Afghanistan ancora senza pace

All’indomani del nuovo attentato all’Università di Kabul la denuncia del giovane esule afghano Walimohammad Atai: «Negli ultimi due mesi almeno 461 civili sono rimasti uccisi e oltre 600 feriti. I talebani liberati nel processo di pace avviato a Doha sono tornati a combattere. E il Pakistan li sostiene per contrastare i possibili buoni rapporti tra l’Afghanistan e l’India»
  Proprio mentre in queste ore l’Europa tornava a fare i conti con il terrore islamista una nuova gravissima strage colpiva anche l’Università di Kabul, in Afghanistan, Paese che dopo esser stato sotto i riflettori del mondo dopo l’11 settembre 2001 oggi è oggetto di ben poca attenzione da parte dei media. Perché queste nuove stragi proprio adesso che – sotto la regia di Washington, interessata a riportare a casa le proprie truppe – a Doha erano cominciati i negoziati tra il governo di Kabul e i talebani? Abbiamo chiesto di spiegarcelo a Walimohammad Atai, giovane afghano esule in Italia, dove come mediatore culturale è oggi attivo nel dialogo e nella promozione dei diritti umani. Alla sua storia e a quella recente del suo Paese Atai ha dedicato un libro intitolato «Il martire mancato. Come sono uscito dall’inferno del fanatismo»   L’altro giorno a Kabul almeno 24 studenti e studentesse sono stati uccisi e più di 38 sono stati feriti gravemente in un assalto da parte dei tre terroristi  all’università di Kabul. Le forze speciali afghane sono intervenute e dopo 6 ore di scontri sono riuscite a prendere il controllo dell’università, uno dei tre terroristi si è fatto esplodere all’interno dell’università al grido di “ Allahu Akbar” e gli altri due sono stati uccisi dalle forze di sicurezza. Non è la prima volta che le università, le scuole e i centri culturali del Paese finiscono nelle mire dei talebani: la scorsa settimana 27 persone, anche in quel caso in maggioranza studenti, erano state uccise in un attacco kamikaze nel distretto occidentale di Kabul. L’Afghanistan è ancora avvolto dalla guerra, il processo di pace iniziato il 12 settembre a Doha è fermo. I talebani e il governo afgano ancora non trovano un accordo. Tre delegati afghani hanno lasciato Doha, come risposta agli ultimi atteggiamenti fondamentalisti dei talebani. E l’inviato Usa Zalmay Khalilzad viaggia fra l’Afghanistan e il Pakistan, mentre il futuro del Paese è incerto, il presente si fa sempre peggiore e gli attacchi si susseguono e a continuare a morire sono sempre i civili. Negli ultimi due mesi gli attacchi si sono moltiplicati in tutto il Paese, almeno 461 civili sono rimasti uccisi e 602 feriti. Gli scontri fra i talebani e il governo afgano vanno avanti ferocemente nelle provincie di Helmand, Kunduz, Nangarhar e Badakhshan. Oltre 30 mila civili sono fuggiti dai combattimenti nella provincia di Helmand. Il governo afghano credendo nella pace, ha liberato seimila combattenti taleban; in cambio i talebani avrebbero dovuto interrompere i loro attacchi, ma la riduzione non c’è stata e ora i talebani negano di aver promesso al governo afghano la riduzione degli scontri. Tutti i talebani rilasciati sono andati in Pakistan per armarsi e ritornare a combattere in prima linea contro il governo afghano. Perché non arriva la pace? Il Pakistan è stato il principale sostenitore dei talebani durante la guerra civile afghana degli anni Novanta. È stato uno dei tre soli Paesi ad aver riconosciuto il governo dei talebani dal 1996 al 2001. Il Pakistan pone condizioni e richieste per la pace, vuole che ai talebani sia garantita una presenza significativa nel futuro governo di Kabul, così i talebani aiutano Islamabad a non lasciare che l’India si espanda e stabilisca buoni rapporti con l’Afghanistan. Il Pakistan – attraverso Gulbuddin Hekmatyar – vuole anche il pieno controllo dell’Afghanistan e che i talebani (di cui si fida) seguano Hekmatyar. Le sue forze hanno commesso atrocità che in altre parti del mondo sono oggetto di mandati d’arresto internazionali e di accuse per crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Invece in Afghanistan grazie ai servizi segreti del Pakistan, si può candidare persino alle elezioni presidenziali e vivere tranquillamente. Le milizie di Hekmatyar hanno ucciso decine di migliaia di persone, hanno rapito, torturato, stuprato e ucciso innumerevoli civili in modi così raccapriccianti che molti afghani – specialmente i residenti di Kabul – si rifiutano ancora oggi di pronunciare il nome di Hekmatyar. Il responsabile del processo di pace afghano – Abdullah Abdullah – ha appena concluso una visita in Pakistan. Le autorità pakistane in sostanza gli hanno detto: i talebani avranno presto la possibilità di impadronirsi del potere totale con la forza, anxiché cercare di ottenere un potere parziale con i negoziati. Il Pakistan cerca di far riconoscere dal governo afghano il confine di 2.600 chilometri tra i due Paesi e se tutte le sue richieste non vengono accettate, il processo di pace si ferma. Per questo i talebani stanno aumentano i loro attacchi, come sta accadendo. Nella foto in alto: i volti di alcune delle vittime della strage dell’altro giorno all’Università di Kabul    

Articoli correlati

Pasqua di pace per il Manipur ferito

Icona decorativa16 Aprile 2025
Icona decorativaGiorgio Bernardelli
Da due anni lo Stato del Nord-est dell’India è scosso dalle violenze tra i meitei e i tribali kuki-zo. L’arcivescovo …

Schegge di storia 5 – Le culture

Icona decorativa15 Aprile 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La missione in Bangladesh ha messo i missionari del PIME in contatto con culture, religioni, aree sociali diverse. Do…

Questa vita che non possiedo

Icona decorativa11 Aprile 2025
Icona decorativaGianni Criveller
Ucciso l’11 aprile di quantarant’anni fa, padre Tullio Favali, missionario del Pime martirizzato nell&#82…