Skip to main content
Icona decorativa, , Icona decorativa23 Dicembre 2020 Redazione

Il Natale di Asianews per i fabbricanti di mattoni in Pakistan

La crisi economica provocata dal Covid-19 in Pakistan ha reso ancora più precaria la situazione degli operai – in buona parte cristiani – che fabbricano mattoni a Faisalabad. E Shafiq Sharif – un collaboratore di AsiaNews che ha fatto lui stesso questo umilissimo lavoro per pagarsi gli studi – ha lanciato un appello per sostenere 45 famiglie attraverso una campagna a cui è possibile aderire anche dall’Italia
  «A causa del lockdown le fabbriche di mattoni sono chiuse e non possiamo guadagnarci da vivere. I nostri bambini non hanno cibo e nemmeno vestiti per l’inverno». Di fronte all’emergenza Coronavirus che accomuna tutto il mondo il rischio è sempre quello di ridurre e sofferenze degli altri a semplici numeri. Ha invece dietro dei volti concreti l’emergenza intorno alla quale AsiaNews ha lanciato una nuova campagna di raccolta fondi in occasione di questo Natale. È una storia che arriva dal Pakistan dove nel solo Punjab vi sono circa 10mila fabbriche di mattoni, che assorbono quasi 2 milioni di operai, uomini e donne (e anche bambini). Il 60% di loro sono cristiani, destinati a lavori umili, fra fatiche e sporcizia. Nei primi mesi la disoccupazione li ha spinti a chiedere soldi ai proprietari delle fabbriche, indebitandosi per il futuro. La loro situazione ha colpito Shafique Sharif, attivista per i diritti umani e collaboratore di AsiaNews. Shafique conosce dall’interno la situazione dei lavoratori nelle fabbriche di mattoni: egli stesso, per pagarsi gli studi, ha lavorato per tre anni come operaio in una di queste fabbriche. «Dal mese di aprile, a causa del lockdown, gli operai delle fabbriche di mattoni sono disoccupati – racconta Shafique – . Da allora, con un gruppo di amici, stiamo aiutando 20-22 famiglie, donando loro ogni mese un pacco con cibo e beni essenziali per la casa. Proprio nei giorni scorsi abbiamo distribuito questi pacchi a 21 famiglie in preparazione al Natale. Ma per quanto cerchiamo di aiutarli, le donazioni che raccogliamo non sono sufficienti. Per questo chiediamo aiuto anche a voi». «Mi sono deciso per questa iniziativa – aggiunge ancora il collaboratore di AsiaNews – perché sento profondamente il dolore di questi lavoratori delle fabbriche di mattoni. Nel 1997, avevo passato l’esame di ammissione all’università, ma i miei parenti non avevano i soldi per farmi proseguire negli studi. Così sono stato costretto a lavorare anch’io per tre anni come operaio a produrre e trasportare mattoni. In seguito ho continuato a lavorare e a studiare come privato. Ora sono laureato, e sono davvero grato a Gesù Cristo per non aver mai perso la speranza». «Le sfide che questi lavoratori devono affrontare sono enormi – continua Shafique Sharif -. Per questo, durante la pandemia, ho deciso di aiutare almeno gli operai di una di queste fabbriche. Ne ho scelto una a Malikpur (Faisalabad), dove lavoravano 45 famiglie e abbiamo iniziato a raccogliere donazioni per loro. Con i soldi che raccogliamo, riusciamo a sostenere solo 20-22 famiglie di loro; altre 20-25 restano senza aiuti. Quelli già beneficiati ci domandano di aiutare gli altri che non hanno nulla. E ci chiedono anche dei vestiti pesanti: siamo ormai in pieno inverno ed essi non hanno dei vestiti caldi per ripararsi dal freddo. Per tutto ciò, domando al popolo di Dio, a ogni persona generosa di aiutarci. In tal modo potremo portare un sorriso sul volto di questi nostri fratelli e sorelle e offrire loro la possibilità di celebrare un Natale nella gioia». Con le prime donazioni ricevute da AsiaNews in queste ore a Malikpur sono stati consegnati i primi pacchi viveri. Ma molto resta ancora da fare. Intanto la riconoscenza di queste famiglie è profonda quanto la loro fede. «Non ho parole per esprimere i miei sentimenti di gratitudine – racconta per esempio Safia Bibi, una donna di 40 anni -. Solo persone che vivono nella miseria come noi possono capire cosa significa ricevere un simile dono per la nostra povera famiglia. Dopo la morte di mio marito, ho continuato a lavorare nella fabbrica di mattoni con le mie due figlie di 17 e 14 anni. I due maschi sono ancora piccoli: hanno 10 e 6 anni. Per mantenere la famiglia abbiamo messo ogni sforzo, ma la situazione della pandemia da Covid ha cambiato tutto e ci ha annegato nella miseria più profonda. In mezzo a tutti questi problemi, preparare il Natale era impossibile per noi. Ma quello che è impossibile agli uomini, è possibile a Dio. E Lui ha mandato voi per sostenerci, così che possiamo gioire anche noi della festa del Natale. Grazie a tutti voi per il vostro buon cuore e per l’aiuto che date alle nostre povere famiglie. Buon Natale!». CHI DESIDERA CONTRIBUIRE ALLA SOTTOSCRIZIONE PUO’ FARLO DIRETTAMENTE ON LINE A QUESTO LINK SCEGLIENDO IL PROGETTO “AN05 – Pakistan: aiuta i disoccupati delle fabbriche di mattoni” oppure con Bonifico bancario: intestato a Fondazione PIME Onlus  presso Banca Intesa San Paolo S.p.a.  IBAN: IT78C0306909606100000169898 Codice identificativo istituto (BIC): BCITITMM  Causale: “Campagna AN05 – Pakistan: Aiuta i disoccupati delle fabbriche di mattoni” Si prega di mandare sempre una e-mail a uam@pimemilano.com e per conoscenza ad amministrazione@asianews.it di conferma dell’avvenuto bonifico, specificando la causale della donazione, nome, cognome, codice fiscale e indirizzo (dati utili all’emissione del documento valido per la detrazione fiscale).

Articoli correlati

Myanmar, la preghiera dell’arcivescovo di Mandalay

Icona decorativa2 Aprile 2025
Icona decorativaRedazione
La testimonianza di monsignor Marco Tin Win: «La terra sta ancora tremando e la casa diocesana è andata distrutta: i …

Arcipelago vivo

Icona decorativa1 Aprile 2025
Icona decorativaGrafica Pime
Al Centro Pime di Milano la nuova mostra interattiva dedicata alle Filippine, “mosaico di storie di forza e fragilità…

Schegge di storia 4 – Mondo operaio

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La “Novara Technical School”, della cui origine ho scritto nella Scheggia precedente, è nata per accompagnare i giova…