Skip to main content

Testimoni di una Chiesa universale

L’EDITORIALE
In India e Bangladesh la realtà è cambiata moltissimo dai tempi delle «missioni». ma i missionari restano. Perché?
  La presenza del Pime in India e Bangladesh, che ho visitato di recente, risale a poco dopo la metà dell’Ottocento. Le cose sono cambiate moltissimo dai tempi delle “missioni”. Ma i missionari restano. Perché? Vale forse la pena puntualizzare il senso di questa permanenza quando il compito che era stato loro storicamente affidato – la fondazione della Chiesa (plantatio ecclesiae) – si può dire sostanzialmente realizzato. E magari già da alcuni decenni. I missionari rimangono per quattro motivi principali. Il primo è l’aiuto al consolidamento. Tra i tanti, posso citare il caso del Bangladesh, almeno per alcune diocesi, e la Papua Nuova Guinea. La Chiesa è certamente fondata e tutte le strutture materiali e spirituali realizzate, il laicato magari anche abbastanza attivo; ma i sacerdoti locali sono pochi, a volte insicuri, non troppo preparati. Delle ventidue diocesi della Conferenza episcopale di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone, nel Pacifico, solo sei sono rette da vescovi locali. Il secondo motivo per i missionari di rimanere è l’animazione missionaria e vocazionale: aiutare le stesse giovani Chiese ad aprirsi e servire il mondo, anche quando devono donare dalla propria povertà. Né va ignorata una terza e molto importante ragione di presenza, perché anche là dove la Chiesa è formalmente stabilita, le aree e i gruppi umani ancora privi di un qualsiasi contatto cristiano rimangono immensi nei numeri e nell’estensione geografica soprattutto in Asia. Non pochi missionari avvicinano questi gruppi nei modi più svariati: insegnamento, impegno sociale, dialogo interreligioso, lavoro in fabbrica, blog, siti e social network… Di solito non si tratta di una presenza volta a costruire la tipica comunità o parrocchia cristiana, ma a testimoniare lo stile di vita riconciliato e misericordioso del Vangelo. Recentemente, poi, sono stato colpito da una battuta quasi spontanea, ma profonda di padre Fernando Milani, nuovo superiore del Pime nelle Filippine.                                                          Commentando i suoi quindici anni di ministero nella diocesi di San José di Antique, mi ha fornito una quarta motivazione per cui almeno per qualcuno val la pena di rimanere: «Di per sé – dice padre Milani – non avevano assoluto bisogno di me per gestire le comunità che mi hanno affidato in questi anni. Ma un missionario in mezzo a loro è il segno che la Chiesa è più grande di una diocesi, un prete e un vescovo non sono solo per la gente tra cui sono nati. Si testimonia l’universalità della Chiesa». Sarebbe sbagliato però continuare a rimanere (tutti) là dove si è lavorato per decenni. Guardare a nuove aree e gruppi umani, per quanto con modalità diverse da quelle del passato, è condizione stessa di sopravvivenza e di senso delle comunità missionarie. Nonché di fedeltà al mandato mai revocato di “andare alle genti”.

Articoli correlati

Kalash, i misteriosi “nipoti” di Alessandro Magno

Icona decorativa30 Gennaio 2025
Icona decorativaStefano Vecchia
In Pakistan, tra i monti dell’Hindu Kush, isolato dal resto del Paese, vive un popolo, che ha mantenuto caratteristic…

Schegge di storia 1 – Passare il Gange

Icona decorativa27 Gennaio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
«Siamo dove dovremmo essere, e facciamo ciò che dovremmo fare?». Con queste due domande-slogan, qualche anno fa la di…

In patria sono straniero, appartengo alla missione

Icona decorativa21 Gennaio 2025
Icona decorativaGiorgio Licini
Chiedere un caffè fuori Italia vuol dire ricevere una bevanda lunga dal sapore incerto. Ma passi: mica possono sempre…