
Gli articoli scritti da: Anna Pozzi

Papua Nuova Guinea: il Pime, tra memoria e futuro
È stata la prima missione e quella del primo martire, il beato Giovanni Mazzucconi. Ancora oggi la Papua Nuova Guinea…

Il dialogo dell’ospitalità
Missionaria dell’Immacolata in Algeria, suor Marta Arosio riflette sulla possibilità di un incontro tra fedeli cristi…

Dal Ciad a Firenze, l’arcivescovo missionario
Monsignor Gherardo Gambelli è stato per 11 anni “fidei donum” in Ciad, dove ha contribuito alla nascita del vicariato…

Sudan, profughi o clandestini?
Sono ormai quasi 9 milioni le persone in fuga a causa del conflitto scoppiato in Sudan nell’aprile 2023. Ma i pochiss…

Il nostro “sì” per sempre
Sono sei giovani di cinque Paesi e tre continenti i nuovi presbiteri del Pime che verranno ordinati in queste settima…

Sudafrica, liberi e diseguali
A trent’anni dalle prime elezioni libere, il Sudafrica si avvia verso il voto di fine maggio, che potrebbe riservare …

Sulle strade del Brasile
Trent’anni di vita nel grande Paese latinoamericano, sperimentando nuove vie di missione insieme ai laici sia in zone…

Holy Cross, la chiesa-simbolo del District Six di Città del Capo
La chiesa cattolica, affidata ai missionari scalabriniani, è tra i pochi edifici “sopravvissuti” all’abbattimento del…

Per un cristianesimo africano
Autonomia economica e autonomia di pensiero. Sono i presupposti per affrontare le grandi sfide che la Chiesa d’Africa…

Africa: il nodo irrisolto delle benedizioni
La Dichiarazione “Fiducia supplicans” ha suscitato una forte reazione dei vescovi africani, che rifiutano di benedire…

Padre Tulino: economia e gratuità alleanza possibile
Dopo dieci anni in Cambogia, padre Giovanni Tulino è stato richiamato in Italia per ricoprire il ruolo di economo gen…

Ruanda, storie di ordinaria riconciliazione
Una donna che si è vista massacrare la famiglia, un bambino sopravvissuto per miracolo, un volontario che non ha mai …