
Gli articoli scritti da: Anna Pozzi

Da 70 anni a servizio dell’infanzia
Nasceva nel 1953 la scuola materna delle Missionarie dell’Immacolata alla periferia di Monza, un’iniziativa all’inseg…

Annalena, memoria viva
Il 5 ottobre di vent’anni fa venica uccisa Annalena Tonelli. Ancora oggi molte sue attività continuano a dare frutto …

Sinodo: lo sguardo delle periferie
Camminare insieme. È il senso più profondo del Sinodo sulla sinodalità. Noi proviamo a rileggerlo in una logica missi…

Africa protagonista
Organizzato in collaborazione con Edizioni E/O, il CaLibro Africa Festival in corso fino al 1 ottobre a Città di Cast…

Bandjoun Station: l’arte contemporanea nel cuore del Camerun
Realizzato dal famoso artista camerunese Bartélémy Toguo, è un centro culturale che fa dialogare tradizione e contemp…

Sud Sudan: in cammino nella verità
Ferito gravemente alle gambe, si è rimesso in piedi e ora cammina a fianco del popolo del Sud Sudan. Intervista al ve…

Sisma in Marocco: la solidarietà dei cristiani
Anche la piccola Chiesa presente in Marocco, così come le Caritas locali e internazionali, si sono mobilitate per por…

Koupor, la missione della speranza
In un angolo remoto del Ciad, tre missionarie dell’Immacolata danno una testimonianza cristiana semplice ma preziosa….

Ciad: sempre più grave l’emergenza profughi sudanesi
Sono già quasi 380 mila, ma potrebbero superare i 600 mila i profughi sudanesi che si stanno riversando nel vicino Ci…

Gli schiavi che non vogliamo vedere
Aumentano le vittime di tratta del mondo, ma diminuiscono i tassi di individuazione e le condanne. In vista della Gio…

I frutti dell’accoglienza
Si chiama l’Albero della Macedonia ed è una piccola comunità composta da due famiglie, una italiana e cattolica, l’al…

Un mondo in fuga: 110 milioni di profughi
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, l’Unhcr ha reso noto i dati più recenti che raccontano di u…