Gli articoli scritti da: Maria Tatsos

La bambina scampata all’Aktion T4
Elvira Hempel, internata in istituto e poi in manicomio, è sopravvissuta alla ferocia dell’eugenetica nazista. Ora la…

Ruanda, quando il messia era una donna nera
Sister Deborah, il nuovo romanzo di Scholastique Mukasonga, attinge alla cultura del suo Paese e al sincretismo nato …

La Prima Guerra mondiale degli africani
Un film in uscita il 24 agosto in Italia mostra per la prima volta i combattenti senegalesi e di altre colonie africa…

A chi appartiene la terra?
Molti popoli indigeni, in vari luoghi del pianeta, hanno creato un modello di possesso comunitario, in cui tutti poss…

Da schiavo a uomo libero
“L’incredibile storia di Olaudah Equiano”. È il titolo dell’avvincente autobiografia di un marinaio di origine nigeri…

Iran: quando la misoginia è il nemico
Oltre vent’anni fa, un assassino uccise 16 prostitute per ripulire la sua città dalla corruzione morale. Quando fu ar…

Una donna libera contro la schiavitù
“Fortunata Bakhita Quascè. Una donna libera contro la schiavitù”. È il titolo del libro che verrà presentato domani m…

Le guerriere del Dahomey
In perfetto stile hollywoodiano, il film “The Woman King” esalta un capitolo poco noto della storia afric…

Tori e Lokita: fratelli nella migrazione
Quando a fuggire sono i minorenni. Da soli. Il tema delle migrazioni raccontato dalla prospettiva dei più piccoli è a…

Utama: quando la siccità uccide anche le culture
In uscita il 20 ottobre e candidato agli Oscar, il film “Utama” racconta la vita di una coppia quechua in…

Quell’ossessione di sbiancare i neri
Nell’immaginario occidentale, chi ha la pelle scura per secoli è stato demonizzato e bollato come inferiore, persino …

Grazie ai califfi per il risotto. E non solo!
Grazie per il grano duro degli spaghetti, per i limoni, per gli spinaci e per molto altro. Come racconta Andrew M. Wa…