Gli articoli scritti da: Maria Tatsos

Lunana, la scuola alla fine del mondo
Un film in corsa per gli Oscar 2022 racconta la storia di uno sperduto villaggio d’alta quota in Bhutan dove i bambin…

Giappone: quando il bullismo diventa piaga sociale
In un romanzo dello scrittore Mieko Kawakami le emozioni e i sentimenti di una vittima delle vessazioni dell’«i…

La Liberia perduta e ritrovata di una bambina in fuga
Nel suo libro “I draghi, il gigante e le donne” – uscito in questi giorni in italiano – Wayét…

Camerun anglofono: violenze contro studenti e insegnanti
Un rapporto di Human Rights Watch denuncia gli attacchi dei separatisti, che negli ultimi cinque anni hanno privato c…

Malawi, un albino per la prima volta in parlamento
In uno dei Paesi africani in cui le persone affette da albinismo sono bersaglio di violenza e di omicidi, l’elezione …

Gulbahar, sopravvissuta a un campo di detenzione nello Xinjiang
Arriva nelle librerie italiane “Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uiguraR…

Nella Cordigliera l’anima del Cile
Un documentario di Patricio Guzmán al cinema dal 10 giugno parte dalla bellezza delle Ande per rievocare gli anni del…

Stupro di guerra: un’arma per terrorizzare e umiliare
Nei conflitti la violenza contro le donne è una tragica costante che traumatizza per sempre le vittime. Nel libro I n…

Vestire buono, pulito e giusto è possibile
Sprechi, rifiuti, inquinamento, lavoratori sfruttati e aziende delocalizzate. Dietro a un capo di abbigliamento a pre…

L’unica persona nera nella stanza
Nadeesha Uyangoda, 27 anni, ha radici srilankesi ma vive in Brianza fin dall’infanzia e si sente italiana anche se co…

Xi Jinping, il sogno cinese e la satira graffiante di Ma Jian
In libreria l’ultimo romanzo dello scrittore cinese dissidente Ma Jian, che critica il regime con un fantasmagorico m…

Cuscus, la tradizione che avvicina i popoli
È stato un progetto che ha unito Algeria, Marocco, Tunisia e Mauritania a rendere possibile nelle scorse settimane il…