Gli articoli scritti da: Maria Tatsos

«Non si può essere stranieri per sempre»
La guerra civile in Somalia, l’Africa attraversata in pullman, l’impegno in Italia con «Generazione ponte…

L’altra storia della Birmania
Mentre il Myanmar va al voto, esce in Italia il libro di uno storico birmano – nipote dell’ex segretario …

«Crescendo», il film sull’orchestra della pace in Terra Santa
Un film del regista Dror Zahavi, da oggi nelle sale, racconta la storia di un’orchestra mista di giovani musicisti is…

Il dramma dei bambini yazidi sopravvissuti all’Isis
Sei anni fa la tragedia di questa minoranza religiosa in Iraq. Amnesty International lancia l’allarme sulle sofferenz…

Mauritania: la tradizione che impone alle donne di essere grasse
Nel film «Il corpo della sposa» la regista italiana Michela Occhipinti racconta il fenomeno del gavage, l’alime…

Algeria e Marocco: col Covid stretta alla libertà d’espressione
La denuncia: «Dalla diffusione del Coronavirus in Algeria, oltre 60 attivisti sono finiti in carcere». E anche in Mar…

L’islam delle convertite
La vicenda di Silvia Romano ha riacceso i riflettori sul tema delle conversioni all’islam. Un libro della giorn…

Nigeria: un film d’animazione per spiegare il lockdown
Dal 4 maggio è ripresa l’attività commerciale in tutto il Paese africano, pur restando in vigore numerosi divieti. Co…

Pakistan, moschee aperte durante il Ramadan
È uno dei pochi Paesi islamici dove i luoghi di culto non hanno chiuso. Per i fedeli obbligo di mascherina e distanzi…

Sierra Leone, ritorno a scuola per le ragazze madri
Cancellato il divieto imposto nel 2015, che discriminava le adolescenti incinte e mamme. Ma all’orizzonte c’è il risc…

Duncan, lo chef che sogna un’altra Africa
Da bambino di strada a laureato in Scienze Gastronomiche. Duncan Okech, 26 anni, keniota, racconta in un libro la sua…

Ritratto di famiglia nella Cina che cambia
Arriva nelle sale “The Farewell – Una bugia buona” della regista Lulu Wang, un film che racconta il valore dell…