Categoria: Africa

Droga, armi e migranti. Ecco cosa c’è dietro i jihadisti
Nel cuore del Sahara si incrociano le rotte di tutti i traffici: droga, armi e migranti. E a gestirle sono sempre di …

Mali: il terrore dopo il caos calmo
Quello al centro dell’attacco di oggi è un Paese ferito e diviso, dopo i fatti del 2012 e l’intervento fr…

«Ero in Mali dieci giorni fa per un progetto di pace»
Fabio Pipinato, presidente di Ipsia Trento, è appena tornato dal Mali, dove ha incontrato alcuni mediatori di pace: &…

Survival Gap: l’ingiustizia alla nascita
In Europa su dieci bambini nati prematuri se ne salvano nove. In Africa le proporzioni sono invertite: su dieci è sol…

Francia-Algeria. «Basta violenza, la fratellanza è possibile»
La testimonianza di padre Jean-Marie Lassausse dal monastero di Tibhirine e l’auspicio dei vescovi dell’Algeria. Oltr…

Zambia: la Chiesa in campo contro i matrimoni precoci
I child marriages riguardano 2 minori su 5, soprattutto nelle aree rurali e tra le famiglie povere. Il vescovo di Mon…

Centrafrica: di nuovo uccisioni nella parrocchia dei comboniani
Due settimane dopo l’assalto alla parrocchia di Notre Dame de Fatima, ieri tre giovani sono stati uccisi. Il cl…
Guinea Bissau, un reportage multimediale
[kad_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=Z3NFUzTG5fM” ] “Guinendadi – Storie di rivoluzion…

Angola: 40 anni di indipendenza, ma non di libertà
Il Paese ha celebrato l’11 novembre l’anniversario dell’indipendenza, nell’euforia del boom economico. Ma più …

Saharawi. Quarant’anni di solitudine
Nel novembre del 1975, in seguito alla cosiddetta “Marcia verde”, il Marocco “invade” i territori del Sahara O…

Burundi, le ong: “Fondamentale tenere alta l’attenzione”
Secondo le organizzazioni non governative presenti in Burundi è fondamentale tenere alta l’attenzione per evita…

Denis Hurley, il Romero del Sudafrica
Resse l’arcidiocesi di Durban dal 1951 al 1992, opponendosi all’apartheid e ispirando anche il Nobel Desmond Tutu. Vi…