Categoria: Agosto-Settembre 2018

Farida e il grido di dolore delle donne yazide
Farida, 22 anni, è una delle poche yazide che dopo la lunga e infernale prigionia dell’Isis, durante la quale p…

La missione è diventare santi
L’EDITORIALE. Non si annuncia il Vangelo se non incontrandosi

Filippine 50 anni di Pime
In mezzo secolo di presenza nel Paese asiatico, l’Istituto ha dovuto affrontare molte situazioni difficili, oltre al …

Manila: anni tumultuosi
Nella capitale filippina, il Pime ha conosciuto alcune delle situazioni più difficili negli anni della dittatura e di…

Cristiani d’Arabia migranti e pellegrini
Il vicario apostolico dell’Arabia meridionale, mons. Paul Hinder, sarà al Pime di Milano il 15 settembre: il dramma d…

La mia diocesi nelle favelas
Missionario del Pime, mons. Giuseppe Negri è vescovo di Santo Amaro nell’immensa periferia di San Paolo in Brasile: «…

La missione porta a porta
Tre “fidei donum” milanesi hanno cominciato da alcuni mesi una nuova presenza a Cuba, in un contesto per molti versi …

Palermo: la missione di Biagio
Nella mensa della Missione di Speranza e Carità sono pronti ad accogliere il 15 settembre Papa Francesco. Che incontr…

L’uomo che piega i fucili
Missionario carmelitano, responsabile della Caritas di Bozoum e blogger: padre Aurelio Gazzera si è sempre “messo in …

Il futuro nelle mani
A sud di Phnom Penh, una scuola sociale di design insegna a decine di ragazze e ragazzi il mestiere di orafo. Un prog…

Le nostre vite sono per l’amore
Ha ragione Roland Barthes quando, in Frammenti di un discorso amoroso, fa intendere che ormai a molti di noi rimangon…

Un’educazione condivisa con le famiglie
Tra le tribù dei monti – Per noi missionari è importante che anche i genitori contribuiscano alle spese, per re…