Categoria: agosto-settembre 2024

Gli ultimi campesinos nel deserto del Messico
I piccoli villaggi degli indios tarahumara, nel Nord del Messico – dove le temperature quest’anno sono sa…

Una famiglia molto speciale
La Piccola Famiglia dell’Assunta è una comunità monastica in cui ogni membro adotta una persona con disabilità. Nata …

Pime Day, con il mondo nel cuore
Domenica 15 settembre al Centro Pime di Milano torna il Pime Day, la 93esima edizione del Congressino missionario: st…

Missionarie dell’Immacolata: insieme, dove il Vangelo chiama
A settembre le Missionarie dell’Immacolata tengono a Rocca di Papa il loro XII capitolo generale. «Rivediamo le nostr…

Il Papa a Vanimo: viaggio agli estremi confini
È la periferia della periferia di un Paese all’altro capo del mondo. Situato al confine con l’Indonesia, Vanimo…

Papua Nuova Guinea, paradiso minacciato
È una terra particolarmente cara al Pime e nel cuore di Papa Francesco, che è atteso in settembre a Port Moresby e Va…

Papua Nuova Guinea: il Pime, tra memoria e futuro
È stata la prima missione e quella del primo martire, il beato Giovanni Mazzucconi. Ancora oggi la Papua Nuova Guinea…

L’identità ebraica alla prova di Gaza
Due libri usciti di recente offrono chiavi di lettura importanti per guardare con gli occhi del popolo di Israele al …

Benedetti ragazzi
Verranno beatificati il 18 agosto i quattro “martiri di Uvira”: un prete diocesano e tre missionari saveriani italian…

Raul Tabaranza, arte e missione tra Filippine e Africa
Affascinato dagli orizzonti e dalle luci dell’Africa, padre Tarabanza, missionario comboniano, li trasferisce n…

Liberate mia madre
Kim Aris, figlio di Aung San Suu Kyi, ha lanciato l’appello durante la cerimonia di consegna della cittadinanza…

Abu Dhabi, la Casa del dialogo nel nome di Abramo
Nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, la Casa della famiglia abramitica è stata inserita quest’anno tra i …