Categoria: Cultura

Birmania, doni dalla corte del re
Dai depositi del Museo Popoli e Culture del Pime emerge la storia di alcuni preziosi oggetti donati dalla famiglia de…

A Milano, il Festival dell’anima
Presentato questa mattina “Soul. Festival di spiritualità”, promosso dall’Università Cattolica del …

L’Orchestra del mare “sbarca” alla Scala di Milano
L’Orchestra del Mare – che utilizza strumenti ricavati dai legni delle barche dei migranti e realizzati dalle p…

Quando la memoria è patrimonio dell’umanità
Argentina, Ruanda, Belgio e Francia: sono i Paesi che ospitano i nuovi siti Unesco. Li raccontiamo in questo mese di …

La bambina scampata all’Aktion T4
Elvira Hempel, internata in istituto e poi in manicomio, è sopravvissuta alla ferocia dell’eugenetica nazista. Ora la…

Marsiglia, aspettando Papa Francesco
Atteso per venerdì e sabato, Papa Francesco concluderà i Rencontres Méditerranéennes, giornate di dialogo e confronto…

Ruanda, quando il messia era una donna nera
Sister Deborah, il nuovo romanzo di Scholastique Mukasonga, attinge alla cultura del suo Paese e al sincretismo nato …

La Prima Guerra mondiale degli africani
Un film in uscita il 24 agosto in Italia mostra per la prima volta i combattenti senegalesi e di altre colonie africa…

Elijah Pierce: il Vangelo intagliato dal barbiere afro
Elijah Pierce è stato un artista, un predicatore battista e un barbiere, che ha affiancato ogni giorno all’attività l…

Il mondo moderno è nato in Indonesia
Il nuovo lavoro dell’autore belga David Van Reybrouck racconta la lotta per l’indipendenza del paese asiatico e i suo…

CAM: il nuovo Polo culturale dei missionari della Consolata
È stato inaugurato ieri, 19 aprile, “CAM – Cultures and Mission”: un luogo aperto alla conoscenza, …

San Francesco a fumetti
Si apre oggi, 12 aprile, al Centro Pime di Milano, la mostra dedicata a San Francesco con una selezione di fumetti re…