Categoria: Cultura

Al via oggi il Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America Latina
Inizia a Milano la 32esima edizione del FESCAAAL con tante proposte cinematografiche, ma anche occasioni di incontro …

Tecnologia inclusiva: la lingua dei segni tradotta in tempo reale
Una studentessa indiana di ingegneria informatica, Privaniali Gupta, ha creato un modello di intelligenza artificiale…

Teresa: donna, intellettuale e cercatrice di senso
A 150 anni dalla nascita della carmelitana di Lisieux patrona delle missioni, una mostra a Parigi ne indaga il messag…

Cento ripartenze
In un libro di Giorgio Paolucci, storie di persone che, dopo fatiche e cadute, si sono rimesse in piedi. Tre di quest…

Convegno mondialità 2023: “Beati i costruttori di guerra?”
A sessant’anni dall’Enclicica “Pacem in Terris” di Giovanni XXIII, Caritas Ambrosiana e gli U…

Cenerentola in Cina
Un nuovo progetto dell’editrice Emi punta a far conoscere, con taglio innovativo, le favole di continenti diversi rac…

Iran: quando la misoginia è il nemico
Oltre vent’anni fa, un assassino uccise 16 prostitute per ripulire la sua città dalla corruzione morale. Quando fu ar…

Una donna libera contro la schiavitù
“Fortunata Bakhita Quascè. Una donna libera contro la schiavitù”. È il titolo del libro che verrà presentato domani m…

Anglicani e schiavitù: una mostra a Londra
Aperta a Londra fino al 31 marzo su iniziativa della Chiesa d’Inghilterra stessa “Enslavement: Voices fro…

Dominique Lapierre: «Non assistere, ma educare»
Nel 2011, la nostra rivista dedicava un intero Servizio speciale a Dominique Lapierre, deceduto ieri 4 dicembre a 91 …

Le guerriere del Dahomey
In perfetto stile hollywoodiano, il film “The Woman King” esalta un capitolo poco noto della storia afric…

Tori e Lokita: fratelli nella migrazione
Quando a fuggire sono i minorenni. Da soli. Il tema delle migrazioni raccontato dalla prospettiva dei più piccoli è a…