Categoria: Cultura

La vocazione pellegrina di suor Vivian
Originaria di Hong Kong, suor Vivian Wai Man Bok ha fatto un lungo percorso, tra Roma e New York, prima di trovare la…

Lunana, la scuola alla fine del mondo
Un film in corsa per gli Oscar 2022 racconta la storia di uno sperduto villaggio d’alta quota in Bhutan dove i bambin…

Nel Kivu ferito, priorità alla scuola
Giovani, determinate, allegre. Le francescane congolesi stanno portando avanti alcune scuole nelle periferie più degr…

In Amazzonia la radio dei Satere Mawé
È nata Satere Ty, un’emittente che parla la lingua delle comunità del rio Andirá. Nuovo frutto della dedizione di pad…

Halima la ragazza schiava
Rubrica 150 anni MeM Alla fine dell’Ottocento la tratta di esseri umani in Africa era ancora una realtà: qui riportia…

Le tribù dei monti tra memoria e futuro a rischio
IL SALE DELLA TERRA Le minoranze etniche del Nord della Thailandia cercano un difficile equilibrio tra le proprie rad…

La lezione del colibrì: fiabe dai popoli
In un volume per bambini, ideato dall’Ufficio missionario ambrosiano, i racconti di tanti Paesi in cui operano i fide…

Da Bangkok ai villaggi una missione, mille sfide
IL SALE DELLA TERRA Inizia questo mese una nuova rubrica a firma di padre Marco Ribolini, missionario del Pime a Mae …

Sulle rive del Congo
RILETTO PER VOI 1886: padre Prosper-Philippe Augouard incontra, lungo il grande fiume, Pietro Paolo Savorgnan di Braz…

Tutta la bellezza della nostra storia
In oltre 170 anni il Pime ha raccolto una grande quantità di oggetti di valore: donazioni o opere di missionari artis…

Suor Vimala, dall’India alla “fine del mondo”
Quando è arrivata a Watuluma, in Papua Nuova Guinea, suor Vimala, missionaria dell’Immacolata indiana, ha avuto la se…

La missione si fa Festival
Presentato il Festival della Missione 2022, che sarà anticipato da tutta una serie di eventi che coinvolgeranno anche…