Categoria: Cultura

Oltre frontiera
Abbattere ogni tipo di confine per affrontare insieme un impegno di cura e custodia del Creato. Ne va della sopravviv…

Myanmar: come potevamo noi cantare
Il regime militare di Yangon non risparmia nessuno. Come testimoniano anche le vicende tragiche di tre poeti uccisi d…

Australia, la scuola che salva una lingua aborigena
A Mitchell, nel Queensland australiano, c’è una scuola che da otto anni insegna il Gunggari, una lingua aborige…

Franco Battiato e i gesuiti euclidei
È uno dei versi più famosi ed intriganti di Franco Battiato, il musicista scomparso ieri. Ma a che cosa fa riferiment…

La roccia della Mecca vista a 49mila pixel
Nel contesto delle restrizioni imposte dal coronavirus ai pellegrinaggi alla Mecca, la Pietra Nera – l’an…

Dubai “ruba” l’Oktoberfest
L’Oktoberfest – simbolo e tradizione della città tedesca di Monaco – anche quest’anno non si svolgerà a c…

Musei in dialogo
Un progetto del Museo Popoli e Culture del Pime e dell’Accademia Carrara di Bergamo per fare “incontrare” le proprie …

Dante con gli occhi dell’Africa
Nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, oggi l’Italia celebra il Da…

La storia di un rifugiato siriano negli Oscar 2021
Proprio nel decimo anniversario dall’inizio della guerra in Siria, una pellicola araba con protagonista un rifu…

La croce, la via e la salvezza
In dialogo con Daniele Mencarelli, poeta e scrittore originalissimo, sempre in bilico tra domande di senso e tensione…

L’unica persona nera nella stanza
Nadeesha Uyangoda, 27 anni, ha radici srilankesi ma vive in Brianza fin dall’infanzia e si sente italiana anche se co…

La missione secondo Madeleine
Una visione in anticipo sui tempi e luminosamente profetica. È quanto si ritrova nel sesto volume dell’opera omnia de…