Categoria: Diritti umani

2017-2050: verso un mondo più africano
Oggi è la giornata mondiale della popolazione e i dati dicono che metà della crescita prevista entro il 2050 avverrà …

India: allerta estremismo indù
Secondo un recente rapporto, i musulmani sarebbero le principali vittime dell’estremismo indù. Ma anche cristi…

Turchia: libertà d’espressione ancora sotto attacco
A un anno dal tentato golpe, i giornalisti continuano a essere nel mirino del regime. Ma anche insegnanti, magistrati…

La discesa del Congo
Si fa sempre più drammatica la situazione in Repubblica Democratica del Congo, dove si moltiplicano le violenze e i f…

Papa Francesco vicino al Sud Sudan
Presentata questa mattina l’iniziativa “Il Papa per il Sud Sudan”, un gesto concreto di vicinanza a un Paese do…

Un mondo alla deriva
È ulteriormente aumentato il numero dei migranti forzati: 65,6 milioni di persone in fuga da guerre, violenze …

Aiutiamoli a casa loro
Quello che è uno slogan spesso strumentalizzato dalla politica diventa un impegno per religiosi e religiose che ne di…

Guerra e pace: un mondo sempre più diviso
Secondo il Global Peace Index il mondo è stato un po’ meno violento nell’ultimo anno rispetto al precedente. Ma ci so…

Tamang, dalla tratta al tetto del mondo
Kanchhi Maya Tamang, sopravvissuta alla tratta anche grazie alla passione per l’alpinismo, è la prima donna nep…

Popoli indigeni: ricchezza ancora da tutelare
A dieci anni dalla firma della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, milioni di nativi n…

Braccio di ferro
Ci sono voluti dieci anni. E non è ancora finita. Ma una piccola vittoria è stata ottenuta contro i giganti dell’estr…

“I’m Not Your Negro”. Il razzismo ieri e oggi
La questione razziale al centro del film-documentario del regista haitiano Raoul Peck. Che inaugura la 27° edizione d…