Categoria: Diritti umani

Pomodori rosso sangue
L’esperienza di Matteo Fraschini Koffi nel ghetto di Rignano è diventata anche un libro. Che denuncia le condiz…

Adozioni internazionali in caduta libera
Dal 2004 le adozioni internazionali – che davano speranza a tanti bambini orfani – sono calate del 50% raggiungendo n…

La strage degli innocenti
Un rapporto dell’Action on Armed Violence riferisce che l’anno scorso il numero di vittime e feriti tra la popolazion…

«A Lahore le chiese restano piene»
Il domenicano padre James Channan dalla città pakistana colpita dalla strage di Pasqua: «Sono tanti i musulmani che …

Bosnia: l’alternativa all’odio in una mostra
Trenta immagini in bianco e nero per raccontare una storia alternativa all’odio e alla violenza. Resta aperta f…
Pena di morte: mai così tante esecuzioni dal 1989
Secondo i dati del rapporto di Amnesty International il più alto numero di esecuzioni da oltre 25 anni. In Iran, Arab…

Ombre cinesi
Se diritti umani e libertà religiosa restano ancora una chimera, la Cina scricchiola pure sul versante economico e am…

Sud Sudan: l’arma dello stupro
Lo ha denunciato un rapporto dell’Onu che parla di violenze sessuali sistematiche. E che racconta di un Paese a…

Honduras, ucciso altro attivista del movimento di Berta Caceres
A meno di due settimane dall’omicidio dell’ambientalista che partecipò all’Incontro dei movimenti p…

8 marzo, storie di donne “globali”
In Italia, il numero delle donne straniere ha superato quello degli uomini. Vengono non solo per ragioni di famiglia,…

Caste, perché la rivolta dei Jat in India
I Jat sono in rivolta per chiedere che a loro – comunità rurale un tempo benestante e ora con sempre maggiori d…

Giappone, i figli dei malati di lebbra chiedono i danni
Fino al 1996 la legge giapponese costrinse chi era stato contagiato dal morbo di Hansen a vivere segregato. Un ricors…