Categoria: Febbraio 2022

150 anni e lo stesso impegno: raccontarvi la missione
EDITORIALE La nostra rivista festeggia i 150 anni dalla sua fondazione e dal nuovo numero di febbraio 2022 si present…

«La mia Hong Kong che spera nei giovani»
Dignità, unità, attenzione per i giovani. Il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow Sau-yan, è un gesuita da sempre…

Taiwan, lo Stato che la Cina non vuole
Considerata una “Provincia ribelle” da Pechino e sempre più marginalizzata internazionalmente, l’is…

Nel Kivu ferito, priorità alla scuola
Giovani, determinate, allegre. Le francescane congolesi stanno portando avanti alcune scuole nelle periferie più degr…

Un ospedale nella terra di Moab
A Karak, nella provincia più povera del paese, dal 1935 le comboniane gestiscono una struttura che cura i bisognosi, …

In Amazzonia la radio dei Satere Mawé
È nata Satere Ty, un’emittente che parla la lingua delle comunità del rio Andirá. Nuovo frutto della dedizione di pad…

Il dialogo dell’accoglienza
In Algeria ha vissuto l’esperienza dell’incontro specialmente con altre donne. Al Pisai di Roma, suor Marta Arosio, m…

Cambogia, una casa che cura gli ultimi
Nella zona rurale di Chumkirì la vecchia chiesa di legno in disuso è stata ristrutturata per diventare un centro sani…

Halima la ragazza schiava
Rubrica 150 anni MeM Alla fine dell’Ottocento la tratta di esseri umani in Africa era ancora una realtà: qui riportia…

Le tribù dei monti tra memoria e futuro a rischio
IL SALE DELLA TERRA Le minoranze etniche del Nord della Thailandia cercano un difficile equilibrio tra le proprie rad…