Categoria: Giugno-Luglio 2023

Oltre il Partenone, l’Atene degli invisibili
«Ho nel cuore la gioia dei bimbi di famiglie povere che abbiamo accompagnato a vedere il mare per la prima volta». La…

Da soldato SS a missionario
L’incredibile storia di padre Gereon che, arruolato dai nazisti, si rifiuta di giurare fedeltà a Hitler e diven…

Maroua: disabili al Centro
Nella cittadina di Maroua, in Camerun, il Centro Shalom, promosso dal Pime, accompagna bambini e ragazzi in percorsi …

«Kla»: La gratitudine che dà gioia
Tra la gente della mia comunità di Ouassadougou, in Costa d’Avorio, la gratitudine è alla base della gioia, ne …

Tra i piccoli dell’India che sognano il futuro
Un diario di viaggio nei luoghi dove sono attivi i progetti di Sostegno a distanza del Pime: tra povertà e accoglienz…

Shirakawa-go: fascino giapponese fuori dal tempo
In una regione colpita da spopolamento e povertà, un villaggio ai piedi delle montagne ha rilanciato le attività dell…

I frutti dell’accoglienza
Si chiama l’Albero della Macedonia ed è una piccola comunità composta da due famiglie, una italiana e cattolica, l’al…

Bangkok, il Vangelo nella megalopoli
Crescono le case a Pakkret, la parrocchia affidata al Pime nella periferia della capitale thailandese. Ma crescono an…

La presenza si fa dialogo
Dal Bangladesh alla periferia di Pioltello, suor Parboti vive la sua missione nell’hinterland milanese, dove sono pre…

Gli schiavi di ChatGpt
Dietro alle performance sempre più sorprendenti dei sistemi di intelligenza artificiale c’è la manodopera sfruttata d…

Un’etica per gli algoritmi
L’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha promosso con alcuni colossi dell…