Categoria: Giugno-Luglio 2024

Il Messico che ci è rimasto dentro
«Abbiamo incontrato tanti ragazzi che avevano lasciato tutto in cerca di un futuro migliore: nonostante le incertezze…

I santi di carta della tradizione orientale
Le chiamano paper gods, ossia divinità su carta, e sono diffuse in tutta l’Asia. Sono immagini devozionali pres…

Pime in Indonesia, la missione condivisa
Entro fine anno due padri e tre suore daranno vita nel Borneo a una nuova presenza pensata con gli istituti religiosi…

L’Amazzonia continua a gridare
È un grido di denuncia, ma anche di speranza, che viene da una Chiesa che prova a essere autenticamente sinodale, par…

La mia Aleppo che chiede pace
Il racconto del francescano padre Bahjat Karakach, parroco latino della città siriana afflitta da tredici anni di gue…

Dal Ciad a Firenze, l’arcivescovo missionario
Monsignor Gherardo Gambelli è stato per 11 anni “fidei donum” in Ciad, dove ha contribuito alla nascita del vicariato…

Suor Rose: così curo gli operai del Bangladesh
La missionaria dell’Immacolata originaria di Hong Kong opera al servizio dei giovani lavoratori ospiti del centro Pim…

El Salvador, sicuri a caro prezzo
Da capitale della violenza a Paese più sicuro del continente: ma dietro al “miracolo” del presidente Bukele, rieletto…

Dalla sofferenza può nascere l’amore
Una giovane donna maltrattata e sfruttata dalla suocera trova il coraggio di reagire e di sostenere la cognata di 14 …

Sudan, profughi o clandestini?
Sono ormai quasi 9 milioni le persone in fuga a causa del conflitto scoppiato in Sudan nell’aprile 2023. Ma i pochiss…

L’arte, che splendida follia!
Grazie a un centro di arte-terapia, un fotografo del Benin aiuta persone con malattie mentali a esprimersi. Alcune si…

Il nostro “sì” per sempre
Sono sei giovani di cinque Paesi e tre continenti i nuovi presbiteri del Pime che verranno ordinati in queste settima…