Categoria: Marzo 2017

Ponti e non muri per pace e sviluppo
EDITORIALE A cinquant’anni dalla pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI «Populorum Progressio» è chiaro che n…

Il coraggio del dialogo
A venticinque anni dall’uccisione di padre Salvatore Carzedda a Zamboanga, l’importanza di continuare a promuovere l’…

Gesù e il Corano
Padre Salvatore Carzedda – ucciso a Mindanao nel 1992 – aveva studiato a fondo i testi musulmani su Gesù….

Yemen a pezzi
A un anno dall’uccisione di quattro Missionarie della Carità e dal rapimento di un salesiano, lo Yemen continua a spr…
Giovani fra tradizione e “modernità”
BAMBARAM Alcuni giovani, in Guinea, sono un esempio positivo di come tradizione e modernità possano convivere.

Missionari a casa nostra
Il ricambio generazionale, le difficoltà nell’ottenere i visti, la società indiana che cambia molto rapidamente: parl…

Kenya anima verde
È stata soprannominata la “Erin Brockovich dell’Africa orientale” per le sue battaglie ambientaliste. Più volte arres…

«Vado io»
Con queste parole, padre Daniele Badiali vent’anni fa si consegnava al suo aguzzino, salvando la vita a un’altr…

Un salto in Messico
Lungo i binari della “Bestia”, in parrocchia o con gli indigeni, l’esperienza missionaria di due brasiliani nella pri…
Abbiamo bisogno degli Indios
FRONTIERA OIAPOQUE Gli indios non sono perfetti e oggi conoscono profondi cambiamenti, ma l’umanità ha bisogno di lor…

R. D. Congo: Chiesa e potere
La Repubblica Democratica del Congo, grazie alla mediazione dei vescovi, ha cercato di superare l’ennesima gravissima…