Categoria: Marzo 2019

Amazzonia, un Sinodo da vivere insieme
L’EDITORIALE Guardiamo all’Amazzonia, a tutta la bellezza che contiene e a tutte le problematiche che la segnan…

Manaus: il ponte sulla foresta
Viaggio nella metropoli dell’Amazzonia, cresciuta a un ritmo impressionante negli ultimi decenni. Tra progetti …

Il missionario dei sateré mawé
Quando padre Uggé arrivò nel 1971 rischiavano di scomparire. Oggi sono dieci volte di più grazie alla Scuola indigena
L’altra Amazzonia: le metropoli
Le sfide per le popolazioni che abitano l’Amazzonia sono molte, anche per chi vive quotidianamente la realtà ur…

Frontiera Anatolia: fede e accoglienza
Una Chiesa di minoranza, dispersa su un territorio vastissimo, che ora apre le porte a masse di rifugiati. «Cosa ci s…

R.D. Congo: si volta pagina?
Nonostante i molti dubbi sui risultati delle elezioni, il Paese cerca di guardare avanti e spera in un vero cambiamen…

Il bello della fede: la Via Crucis del “pueblo”
Che senso ha occuparsi di un’arte che abbellisce chiese ed edifici ma ignora la povertà? Come annunciare la Buona Nov…

Missionarie a chilometro zero
Decine di nazionalità diverse, religioni e culture differenti, molta povertà. Non è un angolo remoto del mondo, ma la…

Il fuoco della missione
È in uscita la nuova edizione di “Un inchino alla vita”, il libro che raccoglie le lettere dei missionari del Pime in…
Voci di Yagoua: uguali o diversi?
Continuano i racconti di Francesca Bellotta dal Camerun. Questo mese ci parla dell’incontro con i più piccoli.