Categoria: Marzo 2020

C’è posto per tutti nelle vie della missione
L’EDITORIALE. Il numero di questo mese è un mosaico di esperienze dalle diverse missioni del Pime. Un mosaico d…

Costa d’Avorio: missione sempre nuova
Una presenza di prima evangelizzazione, ma anche un presidio di resistenza e dignità in un contesto spesso segnato da…

Venti di tempesta
Parla padre Dino Dussin, che ha vissuto gli anni più tragici della guerra civile scoppiata nel 2002. E che ora teme u…

La via stretta della riconciliazione
In vista delle elezioni di fine ottobre, parla il cardinale Jean-Pierre Kutwa: parole dure, ma anche messaggi di resp…

L’anima giovane dell’economia
Duemila ricercatori, startupper e innovatori sociali under 35 ad Assisi in risposta all’invito del Papa. «Immagineran…

Haiti, un terremoto che continua
A dieci anni dal sisma, il Paese è scosso da una crisi sociale ed economica drammatica. La testimonianza di Fiammetta…

La mia medicina è la speranza
Dirige l’unica struttura specializzata per la cura della lebbra in tutto il Sud del Bangladesh, assiste malati di tub…

Il pioniere di Phnom Penh
Padre Toni Vendramin fu il primo missionario del Pime ad arrivare in Cambogia nel 1990. Il suo bilancio a trent’anni …
Archiviato il figlio unico, le donne restano in bilico
La politica del figlio unico in Cina è venuta meno quasi una decina di anni fa. Se da una parte questo dà la possibil…

La lunga marcia delle iraniane
Le ragazze sono il 65% degli universitari ma restano vittime di leggi discriminatorie e costrizioni sociali non più t…

Via Crucis australiana
Nel numero di questo mese l’arte ci porta in Australia, dove Miriam Rose Ungunmerr Baumann ha rappresentato la …

La valigia dei missionari
Lo studio di lingue, scienze e arti, la preparazione a viaggi epici. E poi la scoperta di mondi sconosciuti: una conf…