Categoria: No Adv

“Anche a te amico dell’ultimo istante…”
Il testamento spirituale di frère Christian de Chergé, il priore dei monaci trappisti di Tibhirine in Algeria, rapiti…

Cento ripartenze
In un libro di Giorgio Paolucci, storie di persone che, dopo fatiche e cadute, si sono rimesse in piedi. Tre di quest…

«La 366esima stazione»: la Via Crucis Ucraina
I volontari di Caritas-Spes Ucraina – da un anno in prima linea per assistere le vittime della guerra – h…

Convegno mondialità 2023: “Beati i costruttori di guerra?”
A sessant’anni dall’Enclicica “Pacem in Terris” di Giovanni XXIII, Caritas Ambrosiana e gli U…

L’educazione è orazione
L’atto educativo è un atto eucaristico. Perché su quelle cattedre, come sull’altare, passa una vita, in corpo e sangu…

La voce e la casa, il Verbo e Dio
La recita degli inni, delle antifone, dei salmi è in realtà tutto cantato e le voci dei monaci, nell’alternanza dei c…

Padre Antuan da Iskenderun: la rete diventa il Corpo, anche nel terremoto
La testimonianza del gesuita turco Antuan Ilgit, unico sacerdote cattolico in una delle città più devastate dal sisma…

Il segreto del Natale e del futuro
La riflessione natalizia di padre Alberto Caccaro, missionario del Pime in Cambogia che sta trascorrendo alcuni mesi …

Martini: «Da Milano al mondo: la mia cattedra con vista»
A dieci anni dalla morte di uno dei grandi maestri di spiritualità del nostro tempo, vogliamo ricordare la sua attenz…

Introduzione al convegno sul beato Paolo Manna
L’introduzione del superiore generale del Pime padre Ferruccio Brambillasca al convegno tenuto il 10 giugno 202…

La spiritualità missionaria di padre Manna
La relazione di suor Maria Elena Boracchi, missionaria dell’Immacolata, al convegno tenuto il 10 giugno 2022 a …
La fondazione del Seminario del Sacro Cuore e il suo impatto sul territorio e sulla vita degli alunni
La relazione del prof. Carmine Di Giuseppe, storico, al convegno tenuto il 10 giugno 2022 a Ducenta (Ce) nel centenar…