Categoria: Novembre 2020

C’è ancora bisogno di scoprirsi fratelli
EDITORIALE Partiamo allora dal costruire, dal desiderare, una vera fraternità in Cristo tra noi che ci diciamo seguac…

La rabbia dei neri divide l’America
Gli Stati Uniti arrivano alle presidenziali lacerati sulla questione razziale: «Oggi tutti i cittadini sono uguali da…

Detroit, una storia (afro) americana
Principale quartier generale del Pime negli Usa, l’ex città dei motori ha l’80% di abitanti neri e venti chiese catto…

Cabo Delgado nella morsa del jihad
La provincia più settentrionale del Mozambico deve fare i conti con attacchi islamisti sempre più devastanti. Che nas…

Un nuovo Libano oltre le macerie
L’esplosione al porto di Beirut ha aggravato la crisi economica e politica. «La gente è stufa del settarismo», afferm…

Il Messico dal volto indio
Parla il professor García Quintanar del Cenami, l’organismo della Chiesa messicana che si occupa della pastorale al s…
Un colosso economico dai piedi d’argilla
OMBRE CINESI La crescita non giova a tutti i cittadini allo stesso modo, ma amplia le disparita di reddito. E ora com…

Lasciarsi sorprendere
Per otto anni è stata nel Nord del Camerun, in due diverse missioni. E ora si accinge a ricominciare da Yaoundé. Pron…

Usa, la Bibbia folk
IL BELLO DELLA FEDE Con colori vibranti l’artista afro-americano Rudolph Valentino Bostic illustra con semplici…

La Chiesa e il suo dono
La missione tra necessità e dono. Un saggio del teologo Roberto Repole rimette la missione al centro della Chiesa. E …
I chilometri tra di noi
DIARIO DA ALGERI Per scendere da Algeri a Touggourt, nel deserto, ci sono 650 chilometri, circa dieci ore al volante,…

Padre Luca, annuncio e dialogo
Nell’Estremo Nord del Camerun, segnato da povertà e violenze, padre Luca Dal Bo ha messo le basi di una nuova parrocc…