Categoria: Ottobre 2023

La geopolitica dello schermo
Un po’ dappertutto nel mondo, grazie alla proliferazione delle piattaforme di streaming, crescono le serie tv storich…

La mia Warangal sulle orme di padre Colombo
Era il suo parroco quando entrò in seminario: oggi monsignor Udumala Bala è il vescovo della diocesi indiana dove per…

Il ritorno dei mercenari
La compagnia Wagner fondata da Yevgeny Prigozhin, morto in un incidente aereo, gestisce una vasta rete di operazioni …

Sako, il patriarca esule nel suo Iraq
A vent’anni dalla caduta di Saddam Hussein e dopo la persecuzione dell’Isis, i cristiani affrontano una nuova prova: …

Da 70 anni a servizio dell’infanzia
Nasceva nel 1953 la scuola materna delle Missionarie dell’Immacolata alla periferia di Monza, un’iniziativa all’inseg…

La missione “in casa”
Viene inaugurata l’8 ottobre la “Comunità missionaria AlPime”, una nuova esperienza di accoglienza e formazione per l…

Continueremo a narrare il Vangelo della pace
L’EDITORIALE. Siamo in un mese pieno di momenti ecclesiali importanti, a partire dal Sinodo, che apre la Chiesa…

Annalena, memoria viva
Il 5 ottobre di vent’anni fa venica uccisa Annalena Tonelli. Ancora oggi molte sue attività continuano a dare frutto …

Sinodo: lo sguardo delle periferie
Camminare insieme. È il senso più profondo del Sinodo sulla sinodalità. Noi proviamo a rileggerlo in una logica missi…

Sinodo, da evento a processo
Alla vigilia del Sinodo che si aprirà a Roma il 4 ottobre una riflessione comune pubblicata dalle riviste missionarie…

Il Sinodo impari dai giovani
Religiosa giapponese, responsabile della pastorale giovanile della diocesi di Yokohama, Momoko Nishimura è stata scel…

Sankofa: andare avanti, guardando indietro
Sankofa è un uccello che si muove in avanti ma ha la testa rivolta indietro. Significa guardare al passato per costru…