Categoria: Pime Cultura

Seminatori di speranza. Quaresima Pime 2025
Uomini e donne che sono «lievito di genuina speranza» nel mondo. Sono i testimoni della Quaresima 2025 al Centro Pime…

Tanzania: il “calore” della condivisione
«In Tanzania ho imparato il valore del tempo: per pensare, per fermarsi. E sono tornata consapevole che la ricchezza …

Afghanistan: un’impresa da donne
Arrivata per la prima volta nel Paese nel 2009, Selene Biffi è un’imprenditrice sociale che oggi sostiene la microimp…

La Biblioteca del Pime entra nel Progetto per le Biblioteche ecclesiastiche
Un traguardo significativo per la Biblioteca del Pime che comprende attualmente le due sedi di Milano (Centro Mission…

La Natività della scuola di Pechino
La Madonna con Gesù Bambino, esposte nel Museo Popoli e Culture del Pime di Milano, è espressione di un’esperienza ar…

Israele e Palestina, oltre il muro
La guerra a Gaza e il terrorismo in Israele ci interpellano. Per questo la nostra rivista ha promosso una serata con …

Borse di studio “Piero Gheddo”
Un’iniziativa per mantenere vivo il ricordo e l’impegno del missionario-giornalista che per 35 anni è sta…

Quanto basta per sentirsi amati
Non c’è bisogno di parlare la stessa lingua per capirsi, è sufficiente l’amore

Cento ripartenze
In un libro di Giorgio Paolucci, storie di persone che, dopo fatiche e cadute, si sono rimesse in piedi. Tre di quest…

Orhan Pamuk e la peste dei regimi autoritari
Il nuovo lavoro del Premio Nobel turco racconta gli ultimi atti dell’Impero ottomano, ma parla anche del nostro tempo…

La storia salvata dalle acque
Nel 1752 una nave con un carico di spezie, sete e ceramiche si inabissò nel Mar Cinese meridionale. Un tesoro ritrova…

Ritorno in Terra Santa
Dopo due anni difficili a causa della pandemia, a Natale sono attesi pellegrini da tutto il mondo, Asia e Africa comp…