Sostenere la vita sempre e ovunque
L’EDITORIALE
Al di là dei pretesti ideologici e delle molte strumentalizzazioni, il sostegno alla vita – prima dei più deboli e poi di tutti – è di sicuro la strada maestra e l’unico possibile principio ispiratore
Nelle “Case delle mamme“ della Guinea Bissau, Africa occidentale, dove le donne dei villaggi con gravidanza a rischio vengono ricoverate alcune settimane prima del parto, si ha la sensazione quasi fisica delle difficoltà che la vita incontra a farsi strada e a prevalere. In quel contesto, a minacciare il nascituro sono la povertà, le credenze ancestrali, l’assenza di un servizio sanitario di base e capillare. Altrove, invece, sono fattori ancora più complessi – e che mettono seriamente in discussione le nostre scelte economiche e politiche – a minacciare la vita da ogni punto di vista e a ogni età. Il diffuso inquinamento e la produzione e lavorazione del cibo con abbondante uso di sostanze chimiche, sono causa di tumori anche tra i bambini. Il terrorismo tiene in scacco intere comunità e semina morte a grappoli a ogni singola esplosione di violenza. Un conflitto armato, pur con diversi protagonisti come quello attuale in Siria, è in grado di spezzare da solo mezzo milione di vite. L’enorme industria degli armamenti, diffusa in quasi tutti i Paesi, non ha altro scopo e obiettivo che l’attacco deliberato alla vita umana. Si aggiungano il traffico di esseri umani, il naufragio di migranti non soccorsi, la criminalità organizzata e di strada con omicidi ed esecuzioni sommarie, la reazione violenta e indiscriminata dei governi (come ora nelle Filippine) e si avrà un quadro molto triste e negativo circa il riconoscimento della vita come dono per ogni individuo e comunità del pianeta Terra. Nel nostro contesto sociale poi – e parlo dell’Occidente evoluto, in pace, ricco al punto da poter (se volesse) provvedere a tutti – si fanno strada riserve sottilissime riguardo alla vita, alla sua sacralità, alla sua difesa e al suo sostegno. Ogni menomazione o incompletezza fisica o psicologica diventano fonte di angoscia insostenibile e poco condivisa. La società anonima e la scomposizione abitativa delle famiglie e dei singoli rendono estranei gli uni agli altri, anche i vicini di casa. Così si spezzano anzitempo le vite di persone in difficoltà: genitori soli con un figlio disabile, coppie in crisi, gravidanze indesiderate, superstiti di gravi incidenti stradali… Cresce la tentazione di chiedere alla società e allo Stato di sanzionare e sostenere una decisione di morte a fronte di una solitudine e di un senso di impotenza così grandi. Che cosa chiedere ora al legislatore o come giudicarne l’operato? Al di là dei pretesti ideologici e delle molte strumentalizzazioni, il sostegno alla vita – prima dei più deboli e poi di tutti – è di sicuro la strada maestra e l’unico possibile principio ispiratore. Ce lo indicano anche i cristiani del Pakistan (cfr. “Primo Piano”, pp. 6-11), che temono un’altra Pasqua di terrore, ma si aggrappano con ostinazione e con fiducia alla vita e al futuro.Tags: Vita
Articoli correlati

Laboratori di fraternità, germogli di speranza
A Milano, a pochi passi dai locali degli aperitivi, c’è un appartamento dove alcuni giovani stanno facendo un’esperie…

Filippine, arcipelago vivo
Al Museo Popoli e Culture del Centro Pime di Milano, la nuova mostra interattiva dedicata alle Filippine, un “Mosaico…

Quando un padre diventa un aguzzino
Il film iraniano “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof, girato in segreto sfidando le autorità, r…