Skip to main content

Maria e il coyote

IL BELLO DELLA FEDE
Con la tecnica tradizionale utilizzata dai santeros Maria Virginia Romero fonde i paesaggi del Nuovo Messico con i soggetti religiosi
  Maria Virginia Romero prepara da sola le tavole di legno su cui stende una mano di gesso bianco. Su questa base applica poi pigmenti naturali forti e brillanti: il rosso della cocciniglia, l’ocra terroso, il giallo ottone, i bruni, il marrone castoro, i grigi e i neri che si ricavano dall’albero del noce, pianta dalle spiccate proprietà tintorie. Tutto infine viene fissato con cera e linfa. È la tecnica tradizionale utilizzata dai santeros del Nuovo Messico, artisti specializzati nella creazione di immagini che hanno per protagonisti i santi, la Vergine e Cristo. Si tratta di una forma d’arte religiosa, popolare e devozionale, che si diffonde nello Stato americano a partire dal XVII secolo, con l’arrivo dei missionari cattolici spagnoli che incaricano gli artigiani locali di produrre piccoli oggetti religiosi che possano essere utili per predicare tra coloni e nativi. Questa produzione, dopo un periodo di declino, viene riscoperta agli inizi del Novecento: ancora oggi i santeros, generazione dopo generazione, producono come nel passato retablos (pitture devozionali che prendono il nome dalle grandi tavole dipinte che in Spagna si mettevano dietro agli altari) e bultos (piccoli santi in legno ispirati alle statue spagnole che venivano decorate in modo permanente o addobbate con stoffe e ornamenti). Maria Virginia Romero si inserisce all’interno di questa tradizione in modo rispettoso ma anche innovativo: non è originaria del Nuovo Messico, è nata infatti in Ohio nel 1952, e non appartiene a una famiglia di santeros, ma ha fatto propri le tecniche e i soggetti di quest’arte devozionale, intrecciandoli saldamente alla propria fede, ai temi ambientali e all’universo simbolico dei nativi americani. Nel retablo “Il coyote parla a Maria” l’artista fonde questi tre aspetti, rappresentando un mondo naturale assolutamente partecipe del divino e dimostrando consapevolezza delle radici: il volto e il collo della Vergine portano il segno del lupo, animale tradizionalmente legato alla figura del maestro, mentre l’aureola è disegnata a forma di tartaruga, simbolo della terra e della pazienza. Nei suoi retablos e nelle sue crocifissioni i materiali naturali, i simboli, i paesaggi del Nuovo Messico, con le colline, il deserto, gli animali selvatici e i cactus, si fondono con i soggetti religiosi per rimarcare la bellezza e la responsabilità di appartenere al mondo in modo rispettoso e armonioso, consapevoli che «tutto è toccato dalla Sua presenza».

Articoli correlati

Le ferite di Rumbek

Icona decorativa15 Giugno 2021
Icona decorativaAnna Pozzi
Ne sa qualcosa mons. Christian Carlassare, vittima di un attentato, che per la sua diocesi ha due priorità: creare un…

Teranga

Icona decorativa15 Giugno 2021
Icona decorativaPap Khouma
Il Senegal si è sempre presentato come il Paese della “teranga”, l’ospitalità, un’isola pacifica in un’Africa Occiden…

La mia vita per le donne del Bangladesh

Icona decorativa15 Giugno 2021
Icona decorativaChiara Zappa
Quando arrivò in missione, 55 anni fa, il Paese non esisteva ancora. Da allora suor Filomena Alicandro ha lottato per…