Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa18 Febbraio 2021 Redazione

Perché non vanno dimenticati i cuccioli dell’Isis

La propaganda jihadista dell’Isis, con il suo indottrinamento, ha scritto nuove, terribili pagine sull’uso dei bambini nei conflitti armati. Ed è un’emergenza che non è finita con la sconfitta «territoriale» dello Stato islamico. La testimonianza di fra Stefano Luca, frate cappuccino che ha studiato il fenomeno e le possibili risposte per togliere i figli dei jihadisti dalla propaganda di morte che grava ancora su di loro
  Nell’ambito dei «mercoledì del Pime» ieri sera in diretta streaming sul canale YouTube del Centro Pime abbiamo parlato con fra Stefano Luca, frate cappuccino, del tema molto delicato dei ragazzi cresciuti nel mondo fondamentalista del Jihad, conoscendo del mondo solo la propaganda promossa dallo Stato islamico. Fra Stefano ha dedicato a questo tema il libro «I cuccioli dell’Isis» (Edizioni Terra Santa) in cui analizza a fondo il fenomeno e le possibili risposte. Come ci ha raccontato nel dialogo che è possibile rivedere qui sotto, si tratta di una ferita che anche oggi che l’Isis non ha più una dimensione territoriale resta più aperta che mai: questi ragazzi, infatti, non hanno conosciuto altro nella loro vita e se non vengono recuperati i semi gettati dalla propaganda di morte produrranno presto nuovi frutti terribili. [kad_youtube url=”https://youtu.be/QCP3hZbXip4″ ]   Leggi a questo link un brano del libro «I cuccioli del califfato» in cui fra Stefano Luca parla del «teatro sociale» come una delle possibili strade per il processo di deradicalizzazione di questi ragazzi  

Articoli correlati

La roccia della Mecca vista a 49mila pixel

Icona decorativa10 Maggio 2021
Icona decorativaRedazione
Nel contesto delle restrizioni imposte dal coronavirus ai pellegrinaggi alla Mecca, la Pietra Nera – l’an…

Egitto, la squadra di calcio che fa giocare i cristiani

Icona decorativa16 Febbraio 2021
Icona decorativaRedazione
Aveva dovuto farsi chiamare «Ibrahim» per poter giocare in una squadra di Alessandria. Finché il cristiano copto Mina…

Turchia, l’addio a mons. Tierrablanca e la sua eredità di dialogo

È morto a 68 anni il francescano messicano, vicario apostolico di Istanbul. Dalla fondazione della Fraternità interre…