Il bus-biblioteca per i bambini di Kabul

Freshta Karin, 25 anni, ha aperto la prima biblioteca mobile di Kabul, caricando oltre 500 libri per bambini in un pullman che guida in tutta la città per avvicinare i più piccoli alla cultura, come antidoto contro ogni guerra
«Quando ero piccola avevamo solo una rivista in casa. Era il giornaletto per bambini “Kamkeyan Anees” che mio padre aveva comprato per mia sorella maggiore. L’ho letto mille volte, era tutto quello che avevamo». Dice così Freshta Karin, 25 anni, creatrice della prima biblioteca mobile di Kabul, che ha passato l’infanzia nell’Afghanistan degli anni Novanta dove l’accesso all’istruzione e alla cultura rimaneva in secondo piano rispetto alle esigenze primarie suscitate dalla guerra civile che in quel decennio ha dilaniato il Paese. «Molte persone a Kabul – e io ero tra loro – vivevano senza avere cibo a sufficienza, erano tempi di estrema privazione» ha spiegato Freshta, che insieme alla famiglia ha dovuto rifugiarsi in Pakistan senza poter fare ritorno in patria prima della caduta dei talebani, nel 2001.


Articoli correlati

L’altra Palestina che resiste
Non solo Gaza: oggi la Cisgiordania è assediata dall’esercito israeliano e subisce le violenze dei coloni estremisti….

Il mio impegno per una Siria unita
Si ispira a padre Paolo Dall’Oglio Hind Kabawat, unica donna e unica cattolica nel “Comitato dei sette” voluto dal pr…

«Adalet!»: la piazza di Istanbul chiede giustizia
Il racconto dalla capitale turca sfregiata dall’arresto del primo cittadino Ekrem Imamoğlu. Ma i suoi sostenito…