Skip to main content

Il Papa: «Giovani, non escludete la missione»

Ripercorrendo le tappe del suo viaggio in Africa papa Francesco oggi ha parlato della missione «ad gentes». Rivolgendo un invito particolare ai giovani: «Per favore, non escludete questa possibilità di diventare missionari, per portare l’amore, l’umanità, la fede in altri Paesi»
  Nell’udienza generale di oggi in piazza San Pietro papa Francesco ha ripercorso le tappe del suo viaggio in Africa. E ha concluso il suo discorso con queste parole sulla missione ad gentes, rivolte in modo particolare ai giovani:   Vorrei dire una parola sui missionari. Uomini e donne che hanno lasciato la patria, tutto… Da giovani se ne sono andati là, conducendo una vita di tanto tanto lavoro, alle volte dormendo sulla terra. A un certo momento ho trovato a Bangui una suora, era italiana. Si vedeva che era anziana: “Quanti anni ha?”, ho chiesto. “81” – “Ma, non tanto, due più di me”. – Questa suora era là da quando aveva 23-24 anni: tutta la vita! E come lei, tante. Era con una bambina. E la bambina, in italiano, le diceva: “Nonna”. E la suora mi ha detto: “Ma io, proprio non sono di qua, del Paese vicino, del Congo; ma sono venuta in canoa, con questa bambina”. Così sono i missionari: coraggiosi. “E cosa fa lei, suora?” – “Ma, io sono infermiera e poi ho studiato un po’ qui e sono diventata ostetrica e ho fatto nascere 3.280 bambini”. Così mi ha detto. Tutta una vita per la vita, per la vita degli altri. E come questa suora, ce ne sono tante, tante: tante suore, tanti preti, tanti religiosi che bruciano la vita per annunciare Gesù Cristo. E’ bello, vedere questo. E’ bello. Io vorrei dire una parola ai giovani. Ma, ce ne sono pochi, perché la natalità è un lusso, sembra, in Europa: natalità zero, natalità 1%. Ma mi rivolgo ai giovani: pensate cosa fate della vostra vita. Pensate a questa suora e a tante come lei, che hanno dato la vita e tante sono morte, là. La missionarietà, non è fare proselitismo: mi diceva questa suora che le donne mussulmane vanno da loro perché sanno che le suore sono infermiere brave che le curano bene, e non fanno la catechesi per convertirle! Rendono testimonianza; poi a chi vuole fanno la catechesi. Ma la testimonianza: questa è la grande missionarietà eroica della Chiesa. Annunciare Gesù Cristo con la propria vita! Io mi rivolgo ai giovani: pensa a cosa vuoi fare tu della tua vita.  È il momento di pensare e chiedere al Signore che ti faccia sentire la sua volontà. Ma non escludere, per favore, questa possibilità di diventare missionario, per portare l’amore, l’umanità, la fede in altri Paesi. Non per fare proselitismo: no. Quello lo fanno quanti cercano un’altra cosa. La fede si predica prima con la testimonianza e poi con la parola. Lentamente.

Articoli correlati

Migranti tra i migranti

Icona decorativa8 Aprile 2025
Icona decorativaAnna Pozzi
Sono le missionarie secolari scalabriniane che vivono alla periferia di Ho Chi Minh City, dove accompagnano molte fam…

La mia missione con i “diversi” del Roraima

Icona decorativa3 Aprile 2025
Icona decorativaFederica Pirola
Ingegnere energetico di formazione e progettista umanitario per vocazione, Nicola Zattra ha vissuto un anno nel nord …

Al Pime, le società missionarie di Europa e Africa

Icona decorativa31 Marzo 2025
Icona decorativaXavier Lourdh
Dal 24 al 28 marzo nella Casa generalizia di Milano si è tenuto l’incontro del Misal, l’organismo che riu…