Le nostre scuole guardano avanti

A Catió, in Guinea-Bissau, l’impegno di Chiara e Filippo dell’Associazione Laici Pime in cinque strutture gestite insieme da villaggi, Stato e missionari: un modello sostenibile anche per il futuro
Siamo a Catió, capoluogo della regione di Tombali, nel Sud della Guinea-Bissau. Qui, ormai più di un anno fa Chiara e Filippo, volontari dell’Associazione Laici Pime (Alp) hanno iniziato il loro servizio in aiuto di padre Naresh Gosala – missionario nel Paese dal 2017 – e degli studenti e insegnanti di cinque scuole elementari seguite dalla missione locale del Pime. Il bisogno di promuovere il lavoro educativo a Catió nasce dal precario e poco sviluppato sistema scolastico locale. La Guinea-Bissau è tra i Paesi più poveri al mondo, è al 175° posto (su 189 nazioni) nell’Indice di sviluppo umano e proprio l’istruzione, insieme alla sanità, rappresenta un settore con gravi carenze: bassi investimenti statali, materiale didattico inesistente o inadeguato, classi sovraffollate, personale poco preparato e spesso non pagato. Per questo i missionari del Pime, nel corso della loro permanenza, hanno fatto sì che le scuole da loro sostenute operassero in regime di autogestione e non fossero direttamente dipendenti dallo Stato guineano. Chiara Goisis e Filippo Gatti sono stati chiamati ad aiutare padre Naresh nel coordinamento di cinque scuole nella provincia di Catió (Komo, Areia, Mato Farroba, Ilheu de Nfanda e Katungo), favorendo la costruzione di reti solide e coordinate tra formatori, docenti e genitori degli studenti. Il loro intervento è stato inserito all’interno di un progetto (K796 – Una coppia Alp per le scuole di Catió) al fine di raccogliere aiuti a sostegno delle attività: formazione e orientamento dei professori locali, acquisto dei materiali didattici, aggiornamento e ristampa dei sussidi in portoghese e creolo, attività extra scolastiche per gli studenti, riorganizzazione delle piccole biblioteche delle scuole e creazione di nuove. Ognuna delle cinque strutture sostenute dal Pime opera in regime di autogestione ed è coordinata da un Comitato che comprende le parti fondamentali per il mantenimento di questa organizzazione: gli anziani, che rappresentano il villaggio; il direttore, il vicedirettore della scuola e i professori (che rappresentano lo Stato) e gli operatori della missione del Pime. L’autogestione garantisce la sostenibilità degli istituti che, con risorse umane ed economiche proprie, riescono a garantire un contesto adeguato all’insegnamento e un’educazione di qualità agli allievi. «Le scuole permettono a circa 2.000 bambini di avere un’istruzione di qualità, in strutture sicure e accoglienti; un’istruzione primaria che permetta a tutti gli studenti di iscriversi al liceo e terminarlo con successo… questo è quanto ci auguriamo!», spiegano Chiara e Filippo. «Il nostro compito è in primo luogo quello di aiutare e supportare gli operatori locali nelle attività quotidiane, cercando di rendere il loro lavoro il più efficace possibile e proponendo formazioni e corsi di aggiornamento. In questi giorni stiamo ultimando la trascrizione dei manuali scolastici che i professori hanno preparato a luglio: tutti lamentavano il fatto di non avere materiale unificato e che ognuno facesse lezione partendo da appunti o libri personali, gelosamente custoditi. Abbiamo quindi proposto che fossero loro a creare dei nuovi manuali di insegnamento e programmi didattici unificati e condivisi, in modo tale da procedere in parallelo nelle lezioni e nell’insegnamento nelle diverse scuole. Da quest’anno lavoreremo con testi nuovi, originali e condivisi in tutte e cinque le scuole», prosegue la coppia. «Sembra una piccola cosa, ma per realtà come queste è un grande passo verso un’offerta educativa ancora più strutturata, studiata ed efficace, di cui i giovani potranno beneficiare. Nel prossimo futuro vogliamo cercare supporti didattici da fornire ai professori e preparare delle formazioni su come usarli. Infine, nei ritagli di tempo, stiamo pensando a un modo per rilanciare la biblioteca della missione di Catió: ci piacerebbe – usiamo il condizionale, perché stiamo ancora sognando ad occhi aperti – che non fosse solo un luogo di lettura, ma un ambiente di socializzazione e formazione, in cui poter progettare corsi, mostrare cartoni animati e documentari ai bambini e aiutare i ragazzi a studiare, fare i compiti e seguire corsi di recupero per le materie più difficili». Padre Naresh, Chiara e Fillippo hanno tante idee e non mancano gli spazi in cui concrettizzarle: ora servono le risorse necessarie per dare forma ai loro desideri per i bambini di Catió.DONA ORA Sostieni il progetto K796 – Una coppia Alp per le scuole di Catió: garantirai a più di 2.000 bambini e bambine un’adeguata istruzione e una concreta opportunità di crescita e sviluppo. Puoi donare al progetto con carta di credito o PayPal al link: dona.centropime.org/educazionepercatio o con bonifico bancario: IBAN IT89M0623001633000015111283, causale: K796.
Articoli correlati

Nüshu, la lingua che diede voce alle donne
Nata tre secoli fa nel Sud della Cina, in un mondo femminile oppresso dal patriarcato, dal 25 novembre è raccontata d…

Padre Vincenzo Bordo, chef per amore in Corea del Sud
Padre Vincenzo Bordo, missionario degli Oblati di Maria Immacolata, da oltre trent’anni lavora al servizio dei poveri…

Missionarie in clausura
Nel mese in cui si celebra la giornata delle claustrali, la testimonianza di due carmelitane ispirate dalla testimoni…